fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Riverberi, attesa per l’apertura ad Apice: domani è la serata di Fabio Concato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la tappa di Forchia rinviata al 16 giugno causa maltempo, quella di domani ad Apice può essere considerata la vera e propria serata inaugurale dell’edizione 2019 di “Riverberi – Appia in Jazz”. L’appuntamento è di quelli da non perdere: nella suggestiva cornice del Castello dell’Ettore nella città vecchia, si esibirà Fabio Concato con Paolo Di Sabatino Trio (Paolo Di Sabatino piano, Marco Siniscalco basso, Glauco Di Sabatino batteria).

Ad aprire il concerto dell’artista meneghino, che proporrà i suoi più grandi successi rivisitati in chiave jazz, Ettore Patrevita e Simone Ielardi, che in “Quisisana” presenteranno il loro progetto di musica intuitiva dal quale hanno addirittura tirato fuori un disco (“Primitivo”) molto interessante.

Fabio Concato è una delle certezze della nostra musica d’autore. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi d’allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a foto, illustrazioni e annotazioni in un diario della memoria che è sempre riuscito a fare breccia sia nell’immaginario che nella sensibilità del pubblico.

IL PROGETTO A RIVERBERI – Immancabile appuntamento con la grande musica d’autore di Fabio Concato e le atmosfere sofisticate di Paolo Di Sabatino e del suo Trio che guideranno il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta del nuovo album ‘Gigi’, attraverso il repertorio dei successi di Fabio Concato, riproposto in chiave jazz, con gli arrangiamenti e l’accompagnamento dello stesso Paolo Di Sabatino (piano), di Marco Siniscalco (basso) e Glauco Di Sabatino (batteria).

L’amore di Paolo Di Sabatino per le canzoni di Fabio Concato è la genesi di questo progetto, quando nel 2011 invitò Fabio a partecipare al suo album ‘Voices’, non facendosi sfuggire l’occasione di proporgli di rivisitare una manciata di suoi successi e di vestirli con arrangiamenti e sonorità vicine al jazz acustico. Da allora si sono alternati numerosi concerti, uno più emozionante dell’altro, che hanno immortalato questo connubio artistico, trasferendo di fatto in uno studio di registrazione la magia di ogni live.

“Gigi è mio padre – racconta Fabio -. Lo dico per i molti che non lo sanno. Gigi mi ha avvicinato alla musica con divertimento e me l’ha fatta amare. Gigi ascoltava molto jazz (la sua musica preferita) insieme a quella brasiliana, meglio se suonata e cantata da Joao Gilberto. Gigi non faceva il ‘musico’ di professione, ma bastavano un paio di accordi sul piano o sulla chitarra per avvertirne subito la sensibilità e il talento che sarebbe stato bello condividere con tutti. Fabio sono io. Lo dico per i pochi (sigh) che non lo sanno!”.

“E per festeggiare i miei 40 anni di musica, scritta e cantata sempre con lo stesso amore e lo stesso piacere – dice Concato – ho deciso di farmi un regalo: reinterpretare in chiave jazzistica alcune mie canzoni con l’aiuto di un grande pianista con cui suono e collaboro da qualche anno e sempre più piacevolmente: Paolo Di Sabatino, che ha curato gli arrangiamenti e che voglio ringraziare per la passione e la delicatezza con le quali si è avvicinato al repertorio. E allo stesso modo ringrazio Marco Siniscalco (al basso, ndr) e Glauco Di Sabatino (alla batteria, ndr): grazie! E Gigi”.

INFO UTILI – Per l’occasione verrà allestita anche la mostra fotografica “Belvederi e Paesaggi sull’Appia Antica”, che viaggia con la carovana di Riverberi ed è curata da Luca Vernacchio con scatti dei coni ottici dell’Antica Direttrice Romana.

L’ingresso è completamente gratuito, ma l’accesso alla zona del Castello, interdetta alle auto, sarà disciplinato con l’istituzione di un servizio navetta che da Apice Nuova trasferirà il pubblico ad Apice Vecchia in una manciata di minuti. Il servizio di trasporto sarà in funzione dalle 18.30 ed avrà il costo simbolico di 1 euro a tratta.

Il punto di partenza delle navette ed il parcheggio auto sono situati nella stessa zona, ovvero nei pressi della Chiesa di Santa Maria Assunta e del Parco Papa Giovanni XXIII. Le auto potranno essere lasciate in sosta anche lungo le strade limitrofe dotate di carreggiata ampia. Al termine dei concerti le navette ricondurranno il pubblico al punto di partenza. Per quel che riguarda i punti ristoro, nei dintorni del Castello dell’Ettore ad Apice Vecchia ci sono diversi locali, tra bar, wine-bar, osterie e ristoranti attrezzati. Prevista anche una degustazione gratuita di vini del territorio.

La prossima sosta del festival itinerante “Riverberi – Appia In Jazz” è programmata per sabato 1° giugno a San Nicola Manfredi con la performance di Roy Paci e Carmine Ioanna in “Duo Then Ø” aperta dal sax di Federico Califano (“Lacio Drom”).

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘La bellezza cura’: a Telese Terme musica e ceramica per l’inaugurazione di ‘Maugerinarte’

redazione 3 giorni fa

Satira, musica e teatro: gli Oblivion protagonisti sabato al Teatro Comunale

redazione 4 giorni fa

C’è ‘Janara’: sabato musica fino alle 2 di notte. Definito anche il piano traffico nel centro storico

redazione 4 giorni fa

Il Maestro don Fabio Massimillo a Melizzano con il coro Madonna della Libera

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

redazione 2 ore fa

Lega: “Grande partecipazione alla manifestazione a Napoli con Salvini. Il partito si radica sempre di più”

redazione 2 ore fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

redazione 2 ore fa

Giornata contro le vittime innocenti delle mafie, Libera Benevento a Trapani con gli studenti del Telesia

Primo piano

redazione 3 ore fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

redazione 7 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 7 ore fa

Benevento, controlli nei B&B: quattro denunce e oltre 5mila euro di multe

redazione 9 ore fa

Sfruttamento del lavoro: sequestrati due autolavaggi nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content