fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

LaCittàdiTutti: serve Europa più incentrata su valorizzazione delle peculiarità nazionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il prossimo 26 maggio saremo chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento Europeo. Di norma queste elezioni sono sempre state, almeno nel nostro paese, bistrattate ritenendole elezioni secondarie, da utilizzare quasi come test elettorale per altre tornate ritenute più significative.  Questo approccio, come abbiamo visto negli ultimi anni è stato molto deleterio, sia perchè ha reso l’Italia meno incisiva in alcune scelte comunitarie vitali per il nostro paese un esempio è il via libera di import di olio e agrumi tunisini con enorme danno per la nostra agricoltura e sia perchè non ha permesso di costruire una vera classe dirigente che potesse dare il giusto peso politico che spetta all’Italia in qualità di paese fondatore e terzo paese per popolazione e contributi al  bilancio comunitario”. A scriverlo in una nota è il direttivo dell’associazione #LaCittàdiTutti.

“Oltre a questo c’è da dire che le elezioni del prossimo 26 maggio cadono in un momento molto delicato per il futuro dell’Unione. La Brexit, la crisi Greca, le forti tensioni che da mesi si registrano in Francia, la scarsa cooperazione tra i vari paesi europei nell’affrontare problemi comuni (come le politiche energetiche, di sicurezza e contenimento dei flussi migratori), sono i sintomi di un costrutto ormai logorato, che negli ultimi anni si è concentrato sul consolidamento di una inutile quando pletorica burocrazia, senza curarsi del vero substrato culturale e valoriale da cui secondo noi bisogna partire per consolidare l’idea di  “nazione europea”, un classico esempio è il fatto di non citare nel preambolo della costituzione europea del 2004 le origini giudaico-cristiane del nostro continente.

Bisogna essere consapevoli, che secoli di storia, peculiarità e tradizioni di ognuno dei 27 paesi che compongono l’Unione, non possono essere appiattiti e omologati per la volontà di qualche burocrate, ma al contrario, per la salvezza del costrutto Europeo, che con i suoi limiti riteniamo una importante conquista, tramite la quale possiamo competere alla pari con i vari Stati/Civiltà del globo, essi devono essere enfatizzati, in modo che ognuno possa vedere nell’Unione, non  un qualcosa di estraneo, ma un pezzo della propria cultura in armonia con un unica e condivisa civiltà europea.

L’Europa – conclude la nota – ha bisogno di una scossa, di una forte discontinuità rispetto al passato. Al tal scopo ci auguriamo il prossimo parlamento europeo possa avere una larga maggioranza tra popolari, conservatori e sovranisti in modo da avviare un rilancio di una nuova idea d’Europa, meno centralizzata più incentrata sulle valorizzazione e rispetto delle singole peculiarità nazionali in aperta sintonia con la dichiarazione di Praga del 2003 sottoscritta dai principali partiti conservatori del continente”.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 1 anno fa

Clemente Mastella non muore mai

Antonio Corbo 1 anno fa

FI canta vittoria, Rubano ‘prenota’ Rocca e palazzo Mosti: “Cadrà prima”. Martusciello punta la Regione: “A disposizione”

Antonio Corbo 1 anno fa

Europee, gli eletti della Circoscrizione Sud: sei i campani certi di un seggio a Bruxelles

Giammarco Feleppa 1 anno fa

Europee: FdI vince in 28 comuni sanniti. Bene Forza Italia e Pd, Stati Uniti quarto partito con la Mastella candidata più votata

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 25 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 29 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 25 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content