fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio, l’economia del turismo non decolla nonostante le visite. Dal 2017 meno imprese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’avvicinarsi del lungo week end di Pasqua e del 25 aprile l’attenzione si sposta sul turismo, sulle ricadute economiche e su un settore che nel Sannio da anni è al centro del dibattito. Mentre si attende il ‘solito’ boom per gli agriturismi in tutta la provincia per il giorno di Pasquetta – dato comunque positivo per l’economia del territorio – questa analisi vuole affrontare più in generale l’aspetto dell’organizzazione turistica del Sannio a distanza di quasi 8 anni dal riconoscimento Unesco per Santa Sofia e del recente conferimento di Capitale Europea del Vino.

Partiamo dai numeri: nel 2018 nel Sannio ci sono 171 imprese attive nel settore alloggi, 1576 in quello dei servizi di ristorazione e 56 in quello legato alle attività dei servizi delle agenzie di viaggio o tour operator. I dati sono stati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano. Va aggiunto anche il tema degli ‘abusivi’, cioè tutte quelle attività – soprattutto nel settore alloggi – che operano senza un riconoscimento ufficiale.

Ma cosa dicono i numeri? Ebbene, tra il 2017 e il 2018 il saldo è negativo di 17 imprese per gli alloggi: si passa infatti da 188 a 171. Aumentano di poco, solo 3, le attività di ristorazione e calano sempre di 3 unità le agenzie di viaggio per una variazione complessiva del –0,4%. Il saldo, invece, è positivo (5.9%) rispetto al 2013.

Numeri non proprio confortanti se si confrontano con la provincia di Avellino, sicuramente più vivace dal punto di vista imprenditoriale ma certamente meno attenta al turismo. In Irpinia sono di più gli alloggi (181), quasi 2200 le attività di ristorazione e 62 le attività legate ai viaggi. Per una crescita rispetto al 2017 dello 0,8% e dell’8,3% dal 2013.

Dati che impongono necessariamente una riflessione. A questo si aggiungono anche le recenti dichiarazioni del direttore del Teatro Romano, Ferdinando Creta, che parlava di un aumento delle visite al sito archeologico quasi del 60%. Se il Sannio vuole fare del turismo la sua leva per lo sviluppo è il momento di impegnarsi sul serio e coinvolgere tutti gli attori, privati e pubblici, in un serio confronto sulla crescita e sulla prospettiva del settore che attualmente pesa lo 0,4% sul totale.

In questo senso va letto l’accordo di valorizzazione del sistema museale cittadino che prevede una regia unica per gli eventi ed un biglietto museale integrato. Si tratta, però, solo del primo e necessario passo verso una politica di crescita che deve coinvolgere tutti i settori del comparto: in sostanza, bisogna decidere se davvero si vuole puntare su turismo e cultura.

Ritornando nel campo statistico emerge anche il numero degli addetti nel settore: sono 4.085, lo 0,2% del totale. Un numero non bassissimo, se si considera ad esempio che una città come Pisa raggiunge lo 0,6%, ma che con un po’ di impegno e le giuste condizioni potrebbe essere almeno raddoppiato.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content