fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al “Triggio” ritorna l’appuntamento con la “Passione Vivente nella Benevento Romana”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà martedì 16 aprile 2019 alle ore 19,30 la settima edizione della “Passione Vivente nella Benevento Romana”, l’evento itinerante che rievoca i momenti della Passione di Cristo, ricostruita nel suggestivo Rione Triggio, uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia di Benevento.

L’iniziativa, organizzata dalla Parrocchia di San Donato, con la collaborazione del neonato comitato di quartiere TRIVIUM, farà rivivere le scene dell’ultima cena, dell’orto degli ulivi, del pretorio, della Crocifissione e della Resurrezione.

Queste ultime due scene concluderanno la manifestazione e verranno rappresentate per la prima volta al Teatro Romano, luogo simbolo di Benevento e del rione Triggio.

La rappresentazione è arricchita dalle musiche scelte dal repertorio gregoriano e eseguite dall’ ensemble “Florilegium Musicae”del Liceo Musicale “G. Guacci” di Benevento diretto dal Maestro Daniela Polito e coordinato da Selene Pedicini, con la partecipazione del Bencoro dell’Associazione Beneslan diretto dal maestro Maria Rosaria Minicozzi.

La regia è affidata a Paola Fetto, responsabile del Teatrostudio ragazzi presso“Solot Compagnia Stabile di Benevento”.

La Passione Vivente nella Benevento Romana si snoda in un percorso attraverso il Rione Triggio, dove gli spettatori seguiranno il nutrito corteo composto dal popolo e dai soldati romani che scortano Gesù verso il luogo della crocifissione. Lungo il percorso verranno allestiti mercati, scuola, botteghe di artigiani rappresentati come ai tempi dell’antica Roma.

Il percorso prevede la partenza alle ore 19.30 dalla Chiesa Cattedrale di Benevento, dove verrà rappresentata l’Ultima Cena e proseguirà verso piazza Manfredi di Svevia per la scena dell’Orto degli Ulivi.

Il Pretorio, luogo del processo a Gesù, è allestito nel sito archeologico dell’Arco del Sacramento dove  il pubblico avrà occasione di vivere uno scorcio di quel tempo grazie alla rappresentazione in costumi di epoca romana. Si conclude con le scene della crocifissione e della resurrezione rappresentate nella zona archeologica del Teatro Romano.

Sono più di cento gli attori e le comparse coinvolte nella rappresentazione.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Benevento che ha concesso il sito archeologico dell’Arco del Sacramento e dal MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali – polo Museale della Campania) in partenariato con l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento.

La Passione Vivente nella Benevento Romana è organizzata dalla Parrocchia di San Donato in collaborazione con il comitato di quartiere TRIVIUM.

Il tema dell’ accoglienza accompagnerà tutta la manifestazione: “Gesù è morto per tutti, senza fare differenza di razza, religione o nazionalità. Noi vogliamo lanciare il nostro messaggio di accoglierci sempre più come fratelli senza differenze di religione, razza, nazionalità, o cultura”. L’evento ha inoltre uno scopo di solidarietà: i fondi raccolti per la manifestazione, al netto delle spese, saranno destinati a famiglie in disagio economico della parrocchia di San Donato.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

redazione 1 anno fa

Casa Pisani sarà Museo Iconografico Beneventano: si inaugura venerdì con una mostra su Papa Orsini

redazione 1 anno fa

Casa Pisani, venerdì 25 ottobre l’inaugurazione della struttura riqualificata con i fondi Pics

Alberto Tranfa 1 anno fa

“Casa Pisani”, tandem Archeoclub-Comune per la gestione dell’immobile. Sarà un ‘Museo dell’immagine beneventana’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content