fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

‘Vinitaly’, arriva il “camaiola”: presentato il percorso per la registrazione del vitigno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prima giornata della cinquantatreesima edizione del ‘Vinitaly’, il salone internazionale dei vini e dei distillati in programma fino a mercoledì 1° aprile a Verona, è stata l’occasione per presentare all’attenzione degli addetti ai lavori l’avviato percorso che dovrà portare alla richiesta di registrazione dell’antico vitigno “camaiola” al Registro nazionale delle varietà di vite da uve da vino.

Nello stand dell’Associazione nazionale delle Città del Vino si è svolto l’incontro ‘Camaiola: un antico vitigno da riscoprire’, coordinato dalla giornalista Carmen Guerriero. A presentare gli obiettivi della trasferta veronese – inserita nell’ambito del progetto del Comune di Castelvenere ‘Cantine al Borgo – Luoghi e protagonisti del risorgere del vitigno camaiola’ cofinanziato con il programma Poc Campania 2014-2020 – è stato il sindaco Mario Scetta. Con lui anche il presidente dell’Associazione Imbottigliatori Castelvenere, Salvatore Falato. A seguire gli interventi Francesco Iacono (direttore dell’Associazione Nazionale Assaggiatori di Vino), Mariagrazia de Luca (delegata Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier) e Guido Invernizzi (degustatore Associazione Italiana Sommelier).

Nel corso degli interventi è stata sottolineata l’importanza del recupero dell’antico nome di un vitigno che da secoli viene coltivato nelle campagne della Valle Telesina. Operazione che va incontro a quella che era diventata la vera esigenza, riuscire a fare chiarezza sul nome di un vino particolarmente amato e dalle grandi potenzialità, ma che sconta la criticità dell’erronea omonimia con il barbera di origini piemontese. Su questo percorso si sono accesi i riflettori degli addetti ai lavori anche grazie all’attenzione particolare riservata alla produzione enologica beneventana in virtù del riconoscimento del territorio ‘Sannio Falanghina’ come ‘Capitale Europea del Vino 2019’, titolo assegnato da Recevin, la rete che raggruppa circa 800 Città del Vino di undici Paesi dell’Unione Europea. I rappresentanti dell’Onav e dell’Ais hanno invece sottolineato le grandi potenzialità di questo vitigno a bacca rossa, da cui si ottengono vini dal fascino antico e dal volto moderno. Vini che vanno incontro a quelle che sono le preferenze dei consumatori, sempre più attirati dai calici che riescono a raccontare il territorio e a trasmetterne le sue essenze e le sue unicità.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 4 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content