fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festival Filosofico del Sannio, successo per la quinta edizione. Finale con premi e Dacia Maraini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia” ha celebrato i primi cinque anni della realizzazione del Festival Filosofico del Sannio, un progetto nato da un’idea della docente Carmela D’Aronzo che ha subito trovato la collaborazione, il supporto concreto ed efficace dell’Università del Sannio, delle istituzioni, dei dirigenti scolastici e dei professori, degli istituti d’istruzione superiore di Benevento e provincia.

Nell’incontro conclusivo che si è tenuto il 26 marzo al Teatro San Marco di Benevento, sono state consegnate le borse di studio ai ragazzi vincitori del Concorso “Io Filosofo”, i premi “Stregati da Sophia” e i riconoscimenti a tutti coloro che hanno sostenuto la manifestazione condividendone gli obiettivi e le finalità.

Il premio “Stregati da Sophia” è una scultura realizzata dal maestro Antonio Frusciante, che viene data a tutti coloro enti e istituzioni che riconoscono l’importanza della cultura filosofica intesa come un bene per la persona e la società.

Il riconoscimento è stato dato al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo de Rossi e al prefetto Francesco Antonio Cappetta, al questore Giuseppe Bellassai, al comandante provinciale dei carabinieri, Alessandro Puel, alla Presidente del Tribunale, Marilisa Rinaldi, al Procuratore della Repubblica di Benevento Aldo Policastro, al procuratore aggiunto Giovanni Conzo, al direttore del Conservatorio di musica Nicola Sala di Benevento, Giuseppe Ilario, a Cristina Ciancio, docente di storia del diritto medievale e moderno presso l’Università degli studi del Sannio, ad Antonella Tartaglia Polcini, docente di diritto civile dell’Università degli studi del Sannio, a Irma Di Donato, ad Anna Mazzeo Cocca, a Mario Ferraro, presidente Ance, a Domenico Abbatiello, presidente dell’industria Bella Molisana. Al maestro Antonio Frusciante, invece, premio alla Carriera.

Riconoscimenti anche a Nicola Fontana (docente Costruzioni, marittime e idrologiche Università degli Studi del Sannio), al Presidente dell’Associazione culturale Culture e Letture, Enrico Cavallo e al presidente dell’Associazione “Tanto… per gioco”, Angelo Miraglia.

Una targa come riconoscimento per l’impegno profuso nella partecipazione al Festival è stata donata ai consiglieri dell’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”, ai dirigenti degli Istituti che con ammirevole impegno hanno partecipato all’iniziativa e ai referenti del Progetto Festival Filosofico del Sannio presso gli Istituti che hanno aderito all’iniziativa che sostengono con grande entusiasmo forza, determinazione e passione il Festival.

Sono state consegnate le borse di studio ai ragazzi vincitori del concorso “Io Filosofo”: i primi 4 classificati pari merito: Giannini Pieradamo – classe IV sez. A – Istituto “G.Galilei- A. Vetrone” Benevento (Borsa di studio euro 300 offerta dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”); Maria Campese – classe IV sez.A – “A. Lombardi” Airola (Borsa di studio di euro 300 offerta dall’Università degli Studi del Sannio); Giuliana Rea – classe V sez. A lc-I.I.S. “De Liguori” Sant’Agata (Borsa di studio Diodoro Cocca euro 300, offerta dalla Famiglia Cocca); Martina Bocchini Classe VASA-Liceo Statale ”G.Guacci” – (Borsa di studio euro 300 offerta dall’Ance).

 

Emozionante ed interessante è stato l’incontro con la scrittrice Dacia Maraini che ha presentato il suo ultimo libro “Corpo felice. Storia di donne, rivoluzione e un figlio che se ne va”. La scrittrice, ancora una volta, ha appassionato il pubblico riuscendo ad intrecciare nel suo nuovo romanzo storia personale e storia del mondo, riflettendo sulle numerose ingiustizie subite dalle donne nei secoli. Si è instaurato con Dacia Maraini un dialogo tra i ragazzi e gli adulti che hanno poste domande sui problemi attuali, sul ruolo della giustizia, sui continui femminicidi, sull’influenza dei social network.

Coinvolgente è stata la performance delle allieve della compagnia di balletto di Carmen Castiello che hanno attraverso la loro danza inviato un messaggio di augurio per una vita più serena. Un plauso va al Liceo Artistico Virgilio di Benevento per le belle scenografie che fanno fatto da cornice all’intera manifestazione.

La serata si è conclusa con un momento conviviale presso il ristorante “Traiano” e il brindisi finale con La falanghina del Sannio – Capitale Europea del vino 2019.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

redazione 2 mesi fa

Il Festival Opulentia selezionato per il Salone Internazionale del libro di Torino

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Guido Bianchini presenta il suo nuovo libro: filosofia, ebraismo e attualità a confronto

redazione 4 mesi fa

San Salvatore Telesino, incontro su rapporto tra lavoro e filosofia

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content