fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Felicori ambasciatore di Sannio Falanghina: “Città Europea del Vino è punto di partenza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa sera, presso il Castello Medievale di Guardia Sanframondi, si è tenuta la cerimonia di conferimento ufficiale a Mauro Felicori del titolo di Ambasciatore di Sannio Falanghina – Città Europea del Vino 2019.

L’evento si è tenuto nell’ambito dell’iniziativa “Falanghina Day – Esperienze, identità e gusto del celebre vitigno” nel corso della quale è stato anche presentato il progetto “Your Vine Your Wine”.

“Il territorio di Sannio Falanghina – ha dichiarato Mauro Felicori nel corso della cerimonia – è una formidabile unione di tanti elementi che così combinati è difficile trovarli: paesaggio, clima, terra di gente che lavora sodo, terra sicura ed onesta, terra di tipicità alimentari eccezionali, terra di beni culturali e tradizioni importanti. La nomina di Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019 – ha proseguito l’ex direttore della Reggia di Caserta – rappresenta l’inizio di un percorso, in quanto non ci giochiamo tutto quest’anno. E’ un punto di partenza”.

Riferendosi più specificamente al suo nuovo ruolo ha, infine aggiunto: “E’ un incarico che ho accettato volentieri perché dalla prima volta che ho conosciuto la storia di Guardia e di questo territorio, mi sono innamorato. Mi ha appassionato, tra l’altro, la presenza nel borgo di Guardia di una nutrita rappresentanza anglosassone a testimonianza delle potenzialità di attrazione che i borghi dell’Italia delle aree interne possono avere per lo sviluppo del turismo nel nostro Paese”.

A consegnare la nomina ufficiale a Felicori è stato Floriano Panza, sindaco di Guardia Sanframondi, capofila del progetto “Sannio Falanghina”, che ha infine dichiarato: “E’ un momento storico per il Sanno ed è sicuramente la prima tappa di un percorso importante che deve portare ad un’accelerazione di sviluppo per l’intera provincia di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content