fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni 2018: Sannio primo per aumento veicoli pesanti per trasporto merci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2018 in Campania le immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 tonnellate) per il trasporto merci sono state 2.916, con un aumento del 14,1% rispetto al 2017.

Sempre lo scorso anno le immatricolazioni di nuovi autobus in Campania sono state 132, con un calo del 58,9% rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.

Dall’elaborazione è possibile stilare la graduatoria dei dati a livello provinciale. La provincia campana in cui le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto merci sono cresciute di più è Benevento (+50%), seguita da Salerno (+25,1%), Napoli (+10,3%) e Caserta (+3,4%). Ad Avellino, invece, le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto merci sono calate del 13,6%. Per ciò che riguarda le immatricolazioni di autobus, tutte le province campane hanno fatto registrare un calo delle immatricolazioni. Si va dal -14,3% di Caserta fino al -69,2% di Napoli.

Nel 2018 in Italia le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto merci sono state 28.277, con un aumento del 18,8% rispetto al 2017. Sempre lo scorso anno le immatricolazioni di nuovi autobus nel nostro Paese sono state 3.290, con un calo del 20,7% rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.

“Le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto merci e di autobus – sottolinea Enrico Moncada, Responsabile della Business Unit Truck Replacement and Original Equipment di Continental Italia – hanno fatto registrare dati negativi negli anni della crisi economica, ma a partire dal 2015 il saldo è tornato ad essere positivo. Il 2018 si conferma positivo per ciò che riguarda il comparto dei veicoli pesanti per trasporto merci. Per il comparto degli autobus, invece, il calo registrato frena il processo di rinnovo del parco circolante che era in atto da qualche anno a questa parte”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

‘Camion erroneamente indirizzati da Google Maps’: Benevento, scatta divieto di transito in via Fontanelle

redazione 3 anni fa

Cento studenti alla scoperta del mondo Unisannio: al via la seconda Summer School

redazione 4 anni fa

Università, in Italia calano le matricole. Canfora: ‘Si punti su orientamento e qualità’

redazione 4 anni fa

San Lorenzello, camion incastrato lungo la strada: Municipale e pompieri al lavoro

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Civico22: “Palazzo Bosco Lucarelli a Porta’Aurea va recuperato e restituito alla città”

redazione 24 minuti fa

Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: “Istituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilità in opportunità”

redazione 25 minuti fa

Rubano (FI) accoglie il nuovo comandante dei Carabinieri Keten e ringrazia Calandro per il servizio svolto

redazione 40 minuti fa

Alessia D’Abruzzo, talento sannita del canto lirico: a 23 anni conquista la scena nazionale

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 4 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content