fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Foglianise, liceo scientifico a rischio: ‘Chiusura determinerebbe declino culturale e sociale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il liceo scientifico di Foglianise è a rischio chiusura. La notizia arriva dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Tommaselli, che si farà promotrice ancora una volta di una richiesta alla Regione e alla Provincia affinché entrambe si impegnino per la costituzione della classe prima per l’anno scolastico 2019/20.

Un tentativo per dar sì che l’istituto continui “ad essere – spiega la Giunta – un punto di riferimento formativo e di aggregazione scolastica e sociale delle giovani generazioni della Valle Vitulanese, e scongiurarne in questo modo la chiusura”.

Il liceo scientifico di Foglianise – aggiunge l’esecutivo Tommaselli nell’atto firmato questo pomeriggio – rappresenta l’unico istituto di Scuola Secondaria di II° grado presente nella Valle Vitulanese e nel corso di oltre cinquanta anni di attività ha contributo alla formazione di giovani generazioni e di tanti professionisti impiegati nei più disparati settori della società.

Attualmente, per una serie di problematiche, il calo di iscrizione e le richieste di trasferimento di alcuni alunni pongono il liceo in una situazione di precarietà. Dopo cinquanta anni di buon funzionamento a beneficio degli studenti provenienti da Ponte, Paupisi, Torrecuso, Vitulano, Cautano, Tocco Caudio e Castelpoto sembra destinato a chiudere.

Il Comune sta dunque provando a sensibilizzare e a sollecitare le autorità competenti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ad intervenire per far sopravvivere un’importante risorsa per tutto il territorio.

Lo stop alla didattica dell’istituto – spiega l’amministrazione comunale nel deliberato -, dotato tra l’altro di locali e tecnologie di primo livello e di una attrezzata biblioteca a servizio degli alunni e di tutta la collettività della Valle Vitulanese, “coinvolgerebbe negativamente l’intero comprensorio determinando un lento declino culturale e sociale di una zona interna già svantaggiata dal punto di vista delle opportunità di lavoro per i nostri giovani”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Foglianise, domani incontro con i dirigenti locali di Forza Italia insieme a Rubano e ai candidati De Sisto ed Errico

redazione 2 mesi fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 3 mesi fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 18 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content