fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Educazione alla legalità, alla Federico Torre incontro sul tema del gioco d’azzardo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani nella Sala Professori dall’Istituto comprensivo “Federico Torre” di Benevento si è svolta la terza delle quattro tappe del Progetto “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale… Un percorso di crescita civile”.

Il laboratorio formativo della “Torre”, promosso e coordinato dalla Dirigente scolastica Maria Luisa Fusco, patrocinato dalla Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio – Calvi, è  rivolto agli studenti delle Classi III della Secondaria, ma la giornata odierna ha visto la partecipazione anche di una rappresentanza delle Classi V della Primaria del plesso “Nicola Sala”.

L’incontro infatti era focalizzato “sul gioco e … sul gioco d’azzardo patologico”. In sostanza obiettivo del Laboratorio è stato quello di evidenziare agli occhi degli alunni la abissale differenza che passa tra la funzione creativa del gioco è la negatività assoluta della ludopatia.

Ad illustrare la necessità di distinguere tra l’uno e l’altro aspetto sono stati chiamati il dott. Sante Massimo Lamonaca, magistrato ed esperto in Criminologia Clinica, e il dott. Paolo Fulgione, “homo ludens” ovvero mago.

Ovviamente il tono delle Relazioni non era accademico e paludato: al contrario gli interventi sono stati calibrati alla età degli allievi, con riferimenti anche scherzosi, pur nel loro rigore scientifico. I ragazzi e le ragazze si sono difatti entusiasmati e divertiti in alcuni passaggi della giornata in particolare quando il mago ha fatto sparire e riaprire in un limone integro una banconota da 20 Euro messa a disposizione. con una certa incoscienza. da un docente e siglato da uno dei piccoli spettatori.

Scopo dei giochi di prestigio evidentemente era quello di dimostrare quali capacità posseggono le nostre mani e come sia giusto, corretto e legale usarle in momenti di socializzazione pulita e divertente, al posto di quella abominevole della ludopatia.Nei giochi e con i giochi, hanno spiegato i relatori, la vita sociale si riveste di forme soprabiologiche che le conferiscono maggiore valore esprimendo la migliore interpretazione della vita e del mondo.  Il prossimo incontro del Progetto è fissato per il 12 marzo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, la scuola Torre viene giù. Foto e ricordi invadono i social

redazione 3 mesi fa

M5S Benevento: “Preoccupati per lavori alla scuola Torre, l’amministrazione faccia chiarezza”

redazione 3 mesi fa

Benevento, iniziata la demolizione della scuola “Federico Torre”

redazione 3 mesi fa

Via Nicola Sala e via Marmorale, da martedì chiusure e divieti per lavori dell’Enel

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content