fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Tetracloroetilene, Gesesa: segnalazioni infondate, l’acqua dei sanniti è di qualità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gesesa SpA nell’interesse preminente ed esclusivo di tutela anche solo della serenità dell’utenza e della cittadinanza di Benevento, rispetto alle infondate segnalazioni che si sono succedute nelle ultime settimane, circa la qualità della risorsa idrica prelevata dai pozzi di Campo Mazzoni e Pezzapiana, ritiene utile offrire informazioni precise sull’argomento.

Innanzitutto va ricordato come proprio Gesesa, al fine di incrementare il grado di verifica sulla qualità delle acque, in seguito alle segnalazioni paventate abbia assunto l’onere di intensificare la frequenza ed il monitoraggio di parametri qualitativi della risorsa immessa in rete, ben al di là di qualunque obbligo normativo e del piano di analisi ordinario previsto per l’anno 2019, già trasferito agli Enti di controllo.

Tra gli altri elementi sottoposti ad un’attenzione superiore, c’è proprio il Tetracloroetilene. Dalle analisi effettuate da laboratori certificati e qualificati, condizione comune ai fornitori dell’azienda, e riportate in resoconti ufficiali rilasciati in data 19 febbraio 2019, ancora un volta risultano dati in linea con le previsioni di legge, molto al di sotto di qualunque soglia di rischio, assolutamente idonei all’uso civico ed idropotabile, come già più volte attestato e divulgato da tutte le autorità di controllo previste dalla legge.

Nel dettaglio, i valori del parametro tetraclroetilene sono risultati pari a 0,63 e 0,39 microgrammi/litro rispettivamente per le fonti di Campo Mazzoni e Pezzapiana. Quindi, parametri ampiamente rispondenti ai limiti normativi indicati per l’uso potabile, sanciti dal vigente D.Lgs. 31/2001.

Dovrebbe risultare cristallino, a chiunque agisse in buona fede, l’infondatezza di ogni affermazione contraria. Tuttavia, Gesesa, ribadita la correttezza del proprio operato, è sempre a disposizione delle autorità che per legge hanno il compito di certificare la qualità della proprio professionalità.

Le risorse idriche pubbliche, fornite dalla Gesesa ai beneventani e a tantissimi cittadini della provincia, sono nella stragrande maggioranza dei casi di qualità superiore anche a quelle imbottigliate e vendute sul libero mercato. Sono pericolosissime e da verificare attentamente, nelle modalità e nelle origini, tutte le affermazioni tese a sminuire questa evidenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content