fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Io più forte di te”, consenso per l’incontro sulle patologie cardiovascolari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Organizzato dall’associazione “ Io più forte di …TE” nell’ambito del progetto “Comunicare Salute”, si è svolto presso presso la sala convegni l’ICS “Maugeri” SpA Società Benefit, Centro di Telese l’incontro sul tema: ”Le patologie cardiovascolari, aderenze terapeutiche”, in collaborazione della area scientifica della Bruno Farmaceutica.
I saluti sono stati di Michele Rossi – direttore Sanitario IRCCS “Maugeri” Telese Terme, che ha sottolineato quanto prezioso sia stato il progetto stesso, volto ad una corretta comunicazione della salute, tanto da auspicare una seconda edizione sempre in partenariato con l’Associazione “io più forte di …te”.

Il concetto è stato rimarcato da Vittoria Principe, presidente Associazione “ Io più forte di Te”, che ha spinto sul ruolo importante del terzo settore in tal senso e delle tante battaglie che possono essere portate avanti con convinzione e contenuti.
Ad aprire le relazioni Lucia De Simone – Biologa Nutrizionista, che ha evidenziato l’importanza, anche nel settore nutrizionale, sia in fase preventiva che curativa per le patologie cardiovascolari, delle aderenze terapeutiche.

Lo stesso ha detto Antonia Landolfi – Psicologa che ha spiegato l’importanza dell’approccio psicologico a patologie che irrompono nella vita e determinano paure ed insicurezze che vanno affrontate, ma gestite con professionalità.

I piani terapeutici e l’importanza della loro aderenza da parte dei pazienti è stata spiegata da Antonio Nicolino – Cardiologo IRCCS “Maugeri” – Telese Terme. Il medico, specialista nel campo, si è soffermato a lungo con dettagli ed il supporto di slide, sull’argomento oggetto dell’incontro, riscuotendo il plauso convinto dei presenti.
Un intervento in videoconferenza è stato di Francesco Alamanni, ordinario di Cardiochirurgia del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Sezione di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Milano e, tra le altre cose, responsabile dell’Unità Funzionale di Cardiochirurgia e dell’Unità Operativa di Chirurgia Cardiaca Monzino di Milano.

Egli si è complimentato con il progetto messo in campo dall’associazione ed ha auspicato future collaborazioni con la stessa. Alamanni ha rimarcato l’importanza della prevenzione e cura attraverso appunto la corretta conoscenza delle stesse ed ha dichiarato che “il vero gol per le patologie cardiovascolari e per tutta la medicina sarà fatto quando le conoscenze in materia saranno sintetizzate e si avvieranno le terapie personalizzate con la medicina di precisione.”

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 12 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 12 ore fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 13 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content