fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fai, le Sorgenti del Fizzo e Ponte Carlo III e il Ponte delle Chianche sono i Luoghi del Cuore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le Sorgenti del Fizzo e Ponte Carlo III” nei territori di Airola e Moiano e il “Ponte delle Chianche” a Buonalbergo sono i due Luoghi del Cuore nella provincia di Benevento che hanno ricevuto più di 2mila voti e per i quali è possibile presentare al FAI un progetto di valorizzazione.

Il sito della Valle Caudina è risultato il settimo più votato della Campania ed il cinquantatreesimo su scala nazionale. Le sorgenti ed il ponte costituiscono il punto di avvio del celeberrimo Acquedotto Carolino che alimenta le spettacolari fontane della Reggia di Caserta. Il Comitato Cittadinanza Attiva di Moiano ha individuato nel censimento FAI una possibilità per cambiare le sue sorti dopo decenni di incuria. Il progetto – in collaborazione con la Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Benevento – è di trasformare l’area in un meraviglioso giardino, restaurare il Ponte e riqualificare l’area circostante e riportare alla “luce” l’acqua della sorgente del Fizzo, letteralmente intrappolata in canali e coperture mortificanti.

Il secondo classificato provinciale del Censimento è il “Ponte delle Chianche” a Buonalbergo con 2724 voti per il quale da anni si prodiga l’Associazione Sud Francigena nell’intento di farlo conoscere ed ottenere la messa in sicurezza ed il restauro, in collaborazione con il Gruppo Teatrale di Buonalbergo, l’ Associazione don Herman e Naturalmente. Trattasi di un Ponte romano della via Traiana (Benevento – Brindisi) costruito nei primi decenni del II sec. d.C. Lungo 120 metri, scavalca il torrente Santo Spirito a poche centinaia di metri dalla confluenza con il fiume Miscano in territorio di Buonalbergo. Conservato in buono stato fino agli anni Sessanta del secolo scorso. Un bene prezioso ma ora fortemente a rischio; è di pochi giorni fa la notizia di un ulteriore crollo dovuto alle intemperie, ragion per cui la delegazione Fai sollecita gli Enti preposti e responsabili ad intervenire tempestivamente.

Una menzione anche per la Cripta e i suoi affreschi della Chiesa di San Marco dei Sabariani in città, quale preziosa testimonianza di età longobarda necessitante di un urgente restauro che, seppur con un piccolo bottino di voti, è presente per “ricordarci di non dimenticarla”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content