Cittadini
Contrada Olivola, buche e degrado in via dei Mercuri: i residenti scrivono al Comune

Ascolta la lettura dell'articolo
Una strada dissestata con buche profonde e degrado. Una situazione che mette in pericolo la sicurezza degli automobilisti e dei residenti. E’ la denuncia della “Consulta Abitanti via dei Mercuri”, di contrada Roseto a Benevento, che ha inviato una lettera aperta al sindaco e prefetto del capoluogo.
La segnalazione è a firma di Angela Intorcia, in qualità di portavoce della Consulta. “Segnaliamo – si legge nella lettera -, l’estremo pericolo attualmente in atto sulla strada via dei Mercuri che collega parte della strada provinciale Vitulanese con la zona industriale Contrada Olivola, tale strada parallela al cantiere stradale per la realizzazione della via di collegamento della strada provinciale Vitulanese con la nuova strada Fondo Valle Vitulanese ormai in totale abbandono, attualmente si evidenziano i sotto elencati punti di grave pericolo.
Manto stradale totalmente usurato con la presenza di buche – aggiungono i cittadini – che mette in grave pericolo la circolazione soprattutto di chi utilizza le due ruote per i propri spostamenti, oltre che ovviamente l’incolumità di automobilisti e pedoni che di lì transitano. Mancanza di messa in sicurezza di tutto il cantiere fondo Valle Vitulanese, dove in molti punti il dislivello con la strada via dei Mercuri e di decine di metri senza un minimo di recinzione di sicurezza, inoltre durante le piogge i vari canali della strada provinciale confluiscono tutti nella zona al di sopra di tale cantiere, creando un vero e proprio lago che poi crea pericolo di allagamento alle abitazioni adiacenti.
Mancanza di manutenzione dei dossi artificiali – spiegano i residenti – “utili per far moderare la velocità alle tantissime autovetture che transitano ad alta velocità” in parte non più esistenti e verifica della segnaletica stradale. Mancanza di pulizia degli arbusti cresciuti nella zona di terreno di proprietà comunale adiacente alla Via dei Mercuri, intervento urgente dovuto sia per la loro altezza con conseguente pericolosità, sia per eventuale caduta su auto in transito come già accaduto, sia per la scarsa visibilità. Totale assenza di verifica e controllo da parte della Polizia Municipale sia per gli automobilisti che transitano ad alta velocità, sia per il rispetto del divieto di transito riservato solo ai residenti.
Per questo motivo – conclude la nota – invitiamo l e istituzioni, nell’ambito delle precipue competenze e responsabilità, a porre in essere ogni provvedimento volto a ripristinare la sicurezza stradale, ricordando che, in caso di incidente con morti o feriti a causa di detta insidia, invierà istanza/denuncia alla Autorità Giudiziaria chiedendo di accertare l’esistenza obiettiva di pericolo o di insidie della strada”.