fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Disagi scolastici a Morcone, il vice sindaco D’Afflitto replica a Mennillo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A quasi cinque mesi dall’inizio dell’anno scolastico, ci ritroviamo ancora una volta a dover leggere l’ennesimo, ingiustificato attacco da parte dell’opposizione. In quanto assessore alla pubblica istruzione, ritengo sia giusto fare il punto della situazione, per evitare stravolgimenti e false dichiarazioni da parte di un consigliere, che ha da poco scoperto il ruolo dell’opposizione e di cui finalmente conosciamo il proprio pensiero in merito ad un argomento. A puntarci il dito contro questa volta è il consigliere Patrizia Mennillo, a cui mi rivolgo direttamente”. Inizia così la nota del vice sindaco di Morcone, Ester D’afflitto, che replica all’opposizione sulle problematiche relative alle scuole del centro sannita.

“Sono ben lieta di essere io, in prima persona, a fornire dei chiarimenti a Lei e, soprattutto, alla comunità morconese relativamente a quanto fatto, e a quanto ancora faremo per la scuola, nella speranza di mettere finalmente a tacere le voci su tutti questi disagi, che, a scadenza mensile, si palesano in uno dei tanti comunicati.

Com’è noto a tutti, dal  nostro insediamento a Palazzo Di Nunzio nel mese di Giugno 2018, ci siamo trovati a dover affrontare il problema dell’inagibilità dell’edificio “E. De Filippo” e, di conseguenza, del necessario trasferimento della Scuola dell’infanzia e della Scuola Secondaria di Primo Grado, tutte e due con esigenze diverse e  con un discreto numero di alunni. A tale data niente era stato fatto per il trasferimento delle classi scolastiche, nessun piano e nessuna programmazione.

L’unica cosa che la vecchia amministrazione ha portato a termine – prosegue – è stata l’inaugurazione  dell’edificio “Principe di Napoli” sito a Piazza Libertà, effettuata in fretta e furia a qualche giorno dall’inizio della campagna elettorale per solo motivi elettoralistici. Un’inaugurazione forzata viste le tante criticità che quella scuola ancora aveva.

Di fronte all’urgenza e all’emergenza, ci siamo sin da subito adoperati per cercare di capire quale fosse la soluzione migliore molto difficile da trovare in così poco tempo. Per cui all’indomani dell’insediamento, abbiamo subito visitato con i tecnici le diverse strutture presenti sul territorio, verificato il loro stato e la fattibilità per l’uso a cui dovevamo destinarle. Bisognava individuare una struttura sicura, che avesse a disposizione aule sufficienti per ospitare entrambi gli ordini scolastici, permettendo allo stesso tempo di mantenere tutte le attività previste dall’offerta formativa.

Dopo aver vagliato tutte le possibilità, – continua nella nota – siamo giunti alla soluzione che oggi è sotto gli occhi di tutti e che ci è sembrata la migliore.  Nel rispetto dello spirito di collaborazione che, per noi, dovrebbe caratterizzare ogni comunità che si definisce tale, abbiamo ritenuto importante e fondamentale coinvolgere, come su ogni argomento, i cittadini, e soprattutto i genitori degli alunni. Abbiamo effettuato degli incontri, durante i quali sono emerse sì le difficoltà ma anche le proposte, cercando di  rispondere alle diverse esigenze di ognuno.

Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia, in piena libertà, i genitori dei piccoli alunni hanno potuto scegliere tra due sedi: Morcone, nell’edificio in Piazza Libertà, e Cuffiano. In quest’ultimo caso, per sopperire alle difficoltà legate al trasporto, abbiamo messo a disposizione gratuitamente un servizio navetta sin dal primo giorno di scuola, contrariamente a quanto l’Amministrazione di cui lei faceva parte ci aveva abituato.

Naturalmente, il Comune di Morcone si è fatto carico anche di effettuare il trasloco di tutto il materiale scolastico, provvedendo anche all’installazione di una rete Wi-Fi, in entrambe le sedi, per permettere l’utilizzo degli strumenti elettronici come la LIM.

Per quanto concerne l’edificio di Piazza Libertà, la criticità principale era quella di garantire un pasto caldo a tutti gli alunni. Anche in questo caso abbiamo trovato la soluzione, creando una mensa ex novo, nel pieno rispetto delle norme igienico – sanitarie, contrariamente a quanto avete cercato di far credere, e appaltando il servizio ad una ditta che, come ci dicono i bambini “serve piatti squisiti”. E se lo dicono loro non possiamo di certo non crederci.

Abbiamo istituito una Commissione Mensa, per la prima volta totalmente indipendente da tutti gli altri organi, soprattutto da quelli politici, che potrà controllare quando e come vuole, senza nessuna “richiesta di preavviso”, contrariamente a quanto previsto negli anni precedenti. Non voglio parlare della falsa notizia circa la mancanza dell’acqua che sempre la sua compagine politica aveva ben pensato di diffondere. Considerando le criticità del nostro acquedotto, a lei ben note, mi viene da sorridere,  così come se penso alla questione del riscaldamento. Anche a Lei sarà capitato qualche volta di avere problemi tecnici con la caldaia, quindi, non mi meraviglio se succede anche nelle scuole, dove i nostri tecnici hanno prontamente risolto il problema. La mancanza di  riscaldamento può riassumersi in  qualche ora di pomeriggio e qualche ora di  mattina per una giornata. Problematica  dovuta,  a detta dei nostri tecnici,  ad un errore nel montaggio delle caldaie stesse.

Ma torniamo al servizio trasporto,  appaltando tale servizio ad una nuova ditta, abbiamo provveduto a dismettere il pullmino più fatiscente del comune, lo stesso che, per anni, la sua Amministrazione ha utilizzato, condannando i bambini a viaggiare su un veicolo con tante problematiche di manutenzione e sicurezza  e persino senza riscaldamento. Abbiamo attivato il servizio navetta per i ragazzi che frequentano il corso musicale, così come quello relativo all’attività motoria che le sta tanto a cuore.

In accordo con la Dirigente scolastica, con la quale c’è un rapporto costante e rispettoso, non come quello che lei, consigliere Mennillo, vuole far apparire, abbiamo concordato per l’uso, nei mesi primaverili, del campo sportivo presso la Villa comunale, struttura che abbiamo provveduto a sistemare sia all’esterno che all’interno degli spogliatoi. Lo stesso è stato fatto per il I.S.S. “Don Peppino Diana”, con il quale abbiamo provveduto ad attivare un servizio di trasporto per le ore di educazione fisica che partirà la settimana prossima.

Cosa più importante, abbiamo finalmente ottenuto un finanziamento per la costruzione di una nuova palestra, struttura che la sua Amministrazione aveva addirittura dimenticato di inserire all’interno del progetto che avrebbe dovuto dar vita alla nuova scuola in Via Degli Italici.

Inoltre, mi sembra giusto precisare che siamo in graduatoria per il finanziamento del secondo lotto della Scuola Secondaria di Primo Grado, per il completamento dell’edificio a Piazza Libertà e per la ristrutturazione della Scuola Primaria di Viale dei Sanniti.

Infine, voglio rassicurare i genitori circa la documentazione di vulnerabilità infatti  abbiamo conferito incarico per effettuare la valutazione di vulnerabilità della Scuola primaria ed è proprio in questi giorni che si stanno effettuando le diverse prove tecniche.  Abbiamo anche dato incarico per la redazione della Certificazione di prevenzione incendio sempre della Scuola Primaria ed anche  per la scuola di Piazza Libertà a dimostrazione della loro inesistenza, contrariamente a quanto anche si voleva far credere ai tempi della campagna elettorale.

E’ di questi giorni anche la pubblicazione del Bando di gara relativo ai lavori di adeguamento sismico dell’edificio scuola media I.C. “E. De Filippo” I Lotto. Il tutto dopo l’annullamento dell’affidamento della precedente gara di appalto in quanto per come  era stato strutturato nel complesso  avrebbe portato l’ennesimo sperpero di denaro pubblico.

Di sicuro – conclude la D’afflitto – resta tanto da fare, ma di certo non si può dire che la Scuola non è al centro del nostro interesse. Quello che non ci piace fare  è dover rispondere ad attacchi futili e privi di fondamento, volti solo a diffondere mala informazione e alimentare un clima di tensione che di certo non fa bene al nostro paese. Dopotutto ancora non capiamo una cosa: ma quale soluzione avrebbe adottato la sua compagine politica?”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content