fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese, nel 2018 ancora saldo positivo per il Sannio: l’agricoltura è settore leader

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sistema delle imprese, nonostante un 2018 trascorso con l’affanno, alla fine mette a segno un saldo positivo tra aperture e chiusure. Nell’anno da poco concluso i terminali delle Camere di commercio hanno registrato l’iscrizione di 348.492 nuove imprese (8.500 in meno rispetto al 2017) e 316.877 chiusure di imprese esistenti (quasi 6mila in più rispetto all’anno precedente). Il risultato di queste due dinamiche ha consegnato a fine dicembre un saldo positivo per 31.615 imprese, una crescita dello 0,5%. Anche se positivo, il dato 2018 segna un rallentamento rispetto al 2017. Lo affermano i dai dati diffusi da Unioncamere-InfoCamere sulla natalità e mortalità delle imprese italiane.

Anche il Sannio segue la linea nazionale posizionandosi all’undicesimo posto nazionale con un tasso di crescita dell’1,11% (lo scorso anno era dell’1,49). Tradotto in termini numerici: le iscrizioni sono state 2.202 e le chiusure 1.810 per un saldo positivo di 392 imprese. Indici positivi anche se in leggero calo rispetto ai 12 mesi precedenti.

“Numeri che indicano un consolidamento del trend che è in linea con il sistema Paese”, ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese. Il vertice dell’Ente Camerale sannita sottolinea, però, ancora la necessità di uno “snellimento della burocrazia che ancora pesa sui piccoli imprenditori rallentando la crescita di tutti i settori”. Una considerazione legata al patrimonio imprenditoriale italiano e sannita composto principalmente da Pmi. Sul tema pesa anche l’introduzione della fatturazione elettronica, che in questo 2019 potrebbe rappresentare uno scoglio per gli imprenditori più anziani e meno avvezzi all’uso degli strumenti tecnologici. Ad ogni modo, saranno i dati del prossimo anno a restituire il peso che la nuova normativa fiscale potrebbe avere sul tessuto imprenditoriale sannita.

In merito ai settori è l’agricoltura a trainare il Sannio con oltre 1400 aziende. Un comparto da valorizzare e che ha potuto usufruire, già dallo scorso anno, delle misure Pac e Psr per i passaggi generazionali: “Molti giovani – ha detto Campese – scelgono di fare gli imprenditori agricoli. Si tratta di un momento fondamentale per dare nuova linfa al territorio e al settore agroalimentare”. Un dato che oggi si incrocia anche con il riconoscimento di “Capitale europea del vino 2019”, evento internazionale che potrebbe dare nuovo slancio all’intero comparto.

“Abbiamo raggiunto un’ottima qualità dei prodotti – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio -, ora la nostra attenzione deve concentrarsi sull’aspetto promozionale. L’evento servirà a questo, a far conoscere i vini e le eccellenze agroalimentari sannite ai nuovi mercati. La sfida da vincere e questa”.

Ritornando ai dati, emerge anche il rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale. L’intero saldo positivo del 2018, al livello nazionale, è totalmente spiegato dalla crescita delle società di capitale. Le imprese individuali, che continuano a rappresentare oltre la metà dello stock di imprese esistenti (il 52,1%), mostrano invece una flessione di 20mila unità. “E’ un segnale incoraggiante – ha sottolineato Campese – perché vuol dire che gli imprenditori stanno maturando anche attraverso forme di impresa più strutturate e solide”.

In merito alla classifica, infine, in termini assoluti, continua a primeggiare il Lazio (10.221 imprese in più), seguito da Campania (+7.866) e Lombardia (+4.551). In regione, meglio di Benevento fanno Napoli (+1,55%), Caserta (+1,47%) e Salerno (+1,13%). Avellino, invece, si ferma allo 0,43% di crescita perdendo nettamente rispetto allo scorso anno quando era all’1,57%.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content