Da Benevento alle tavole di tutta Europa. E' l'affascinante sfida che Nestlè ha lanciato partendo dal Sannio attraverso la pizza surgelata “Bella Napoli”, prodotta nello stabilimento Buitoni dell'area industriale di Ponte Valentino.
Per celebrare l'implementazione di questo affascinante progetto l'azienda internazionale ha promosso un evento unico che per la prima volta ha unito l'hub beneventano con Milano, attraverso un collegamento via internet. Nella sede lombarda erano presenti Stefano Bolognese, Business Executive Officer Buitoni Culinary Italia, Giuseppe Esposito, Maestro Pizzaiolo Buitoni, oltre a giornalisti e blogger.
Il Sannio ha risposto con un collegamento dall'interno dello stabilimento per mostrare le fasi della lavorazione della pizza e raccontare come nasce il gusto di “Bella Napoli”.
“Ingredienti semplici e naturali, gli stessi che si utilizzano nella propria cucina. Un impasto soffice e ben aerato, ispirato alla tradizione napoletana e lievitato lentamente per ben 22 ore”. Questi secondo Francesco Fierro, Project Manager della fabbrica di Benevento, sono i segreti per la produzione della storica pizza Buitoni.
Un processo produttivo che impiega le più sofisticate e innovative tecnologie oggi disponibili trasformando l’impianto di Benevento nel primo polo di eccellenza del Sud Italia. Un risultato ottenuto grazie ad oltre 50 milioni di euro di investimento, sostenuti da un contratto di sviluppo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia e Regione Campania.
Un piano di rilancio che ha portato alla creazione di 3 linee produttive a flusso lineare; 3 aree dedicate a preparazione, produzione, confezionamento con una capacità produttiva fino a 350 pizze al minuto. Il progetto richiederà – come già annunciato dalla Nestlè - l’inserimento graduale di oltre 150 nuovi addetti aggiuntivi entro il 2020.