fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Industria 4.0: Unisannio partner italiano nel progetto SHYFTE con Cina e Malesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unisannio è prime partner del progetto SHYFTE – research Skills4.0 THrough UniversitY and Entreprise CollaboraTion.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la capofila University of Lyon ed ha come partners universitari la Cina, con Chengdu University of Information Technology e la Chengdu National University, la Malesia con la Teknology Malaysia University e la Putra University e la Thailandia con la Kasetsart University di Bangkok e la Chiang Mai University.

Tra i partners industriali vi sono due spin-off universitari, la COGNITUS dalla Francia e la KNOWLEDGEBITS dal Portogallo.

Il progetto mira a trasferire a studenti di dottorato e post dottorato asiatici competenze per la ricerca applicata su tecnologie abilitanti per Industria 4.0, sistemi di valutazione della Digital Maturity per Industria 4.0, intelligenza artificiale e machine learning, sistemi avanzati per la manutenzione dei sistemi produttivi, logistica distribuita in logica lean production e co-makership.

Sono previste attività operative con dimostratori realizzati presso i laboratori di ricerca delle aziende partner del progetto.

Il relatore del progetto e responsabile scientifico per Unisannio è il professore Matteo Mario Savino, che coordinerà la parte relativa a manutenzione dei sistemi di produzione e a digital maturity.

Il progetto SHIFTE, approvato sulla misura Eramus+ Capacity Building, è il primo progetto italiano che mira a condividere metodologie di ricerca in un ambito internazionale così vasto e con partner asiatici strategici come la Cina e la Malesia, per lo sviluppo di profili e piattaforme comuni tra accademia ed industria in un ambito geografico molto ampio.

Non è la prima volta che l’Università del Sannio collabora con atenei asiatici. Grazie ai precedenti progetti di mobilità internazionale quali LEADER, gLINK e FUSION, sempre coordinati dal prof. Savino, Unisannio ha collaborato con i più grandi atenei asiatici, fornendo numerose possibilità di sviluppo culturale e formazione a studenti, ricercatori e docenti.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 4 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 5 giorni fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

redazione 6 giorni fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content