fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Industria 4.0: Unisannio partner italiano nel progetto SHYFTE con Cina e Malesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unisannio è prime partner del progetto SHYFTE – research Skills4.0 THrough UniversitY and Entreprise CollaboraTion.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la capofila University of Lyon ed ha come partners universitari la Cina, con Chengdu University of Information Technology e la Chengdu National University, la Malesia con la Teknology Malaysia University e la Putra University e la Thailandia con la Kasetsart University di Bangkok e la Chiang Mai University.

Tra i partners industriali vi sono due spin-off universitari, la COGNITUS dalla Francia e la KNOWLEDGEBITS dal Portogallo.

Il progetto mira a trasferire a studenti di dottorato e post dottorato asiatici competenze per la ricerca applicata su tecnologie abilitanti per Industria 4.0, sistemi di valutazione della Digital Maturity per Industria 4.0, intelligenza artificiale e machine learning, sistemi avanzati per la manutenzione dei sistemi produttivi, logistica distribuita in logica lean production e co-makership.

Sono previste attività operative con dimostratori realizzati presso i laboratori di ricerca delle aziende partner del progetto.

Il relatore del progetto e responsabile scientifico per Unisannio è il professore Matteo Mario Savino, che coordinerà la parte relativa a manutenzione dei sistemi di produzione e a digital maturity.

Il progetto SHIFTE, approvato sulla misura Eramus+ Capacity Building, è il primo progetto italiano che mira a condividere metodologie di ricerca in un ambito internazionale così vasto e con partner asiatici strategici come la Cina e la Malesia, per lo sviluppo di profili e piattaforme comuni tra accademia ed industria in un ambito geografico molto ampio.

Non è la prima volta che l’Università del Sannio collabora con atenei asiatici. Grazie ai precedenti progetti di mobilità internazionale quali LEADER, gLINK e FUSION, sempre coordinati dal prof. Savino, Unisannio ha collaborato con i più grandi atenei asiatici, fornendo numerose possibilità di sviluppo culturale e formazione a studenti, ricercatori e docenti.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

redazione 2 giorni fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 6 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 9 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 11 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 11 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 9 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 9 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content