fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Industria 4.0: Unisannio partner italiano nel progetto SHYFTE con Cina e Malesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unisannio è prime partner del progetto SHYFTE – research Skills4.0 THrough UniversitY and Entreprise CollaboraTion.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la capofila University of Lyon ed ha come partners universitari la Cina, con Chengdu University of Information Technology e la Chengdu National University, la Malesia con la Teknology Malaysia University e la Putra University e la Thailandia con la Kasetsart University di Bangkok e la Chiang Mai University.

Tra i partners industriali vi sono due spin-off universitari, la COGNITUS dalla Francia e la KNOWLEDGEBITS dal Portogallo.

Il progetto mira a trasferire a studenti di dottorato e post dottorato asiatici competenze per la ricerca applicata su tecnologie abilitanti per Industria 4.0, sistemi di valutazione della Digital Maturity per Industria 4.0, intelligenza artificiale e machine learning, sistemi avanzati per la manutenzione dei sistemi produttivi, logistica distribuita in logica lean production e co-makership.

Sono previste attività operative con dimostratori realizzati presso i laboratori di ricerca delle aziende partner del progetto.

Il relatore del progetto e responsabile scientifico per Unisannio è il professore Matteo Mario Savino, che coordinerà la parte relativa a manutenzione dei sistemi di produzione e a digital maturity.

Il progetto SHIFTE, approvato sulla misura Eramus+ Capacity Building, è il primo progetto italiano che mira a condividere metodologie di ricerca in un ambito internazionale così vasto e con partner asiatici strategici come la Cina e la Malesia, per lo sviluppo di profili e piattaforme comuni tra accademia ed industria in un ambito geografico molto ampio.

Non è la prima volta che l’Università del Sannio collabora con atenei asiatici. Grazie ai precedenti progetti di mobilità internazionale quali LEADER, gLINK e FUSION, sempre coordinati dal prof. Savino, Unisannio ha collaborato con i più grandi atenei asiatici, fornendo numerose possibilità di sviluppo culturale e formazione a studenti, ricercatori e docenti.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 20 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 14 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 20 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 14 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 16 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.