fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Pompieri a Vitulano, la protesta del sindaco di Cautano: “Riattivare il distaccamento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riattivare il distaccamento di Vitulano dei vigili del fuoco. E’ la richiesta ufficiale del sindaco di Cautano, Giuseppe Fuggi, che attraverso una delibera di giunta ha presentato una protesta formale a favore della riapertura del presidio dei pompieri nelle Valle Vitulanese.

Non si tratta di una novità: già lo scorso 5 dicembre Livio Cavuoto, segretario provinciale del Conapo, era intervenuto per denunciare la chiusura del distaccamento, avvenuta il 2 dicembre del 2018. “Tale situazione – scriveva il sindacato – è dovuta al transito del personale volontario nei ruoli discontinui, notizia da tempo prevedibile a seguito di un nuovo regime concorsuale che consente la stabilizzazione del personale discontinuo”.

Le conseguenze della chiusura del presidio, però, si riflettono anche sulle popolazioni servite dai volontari che devono fare i conti con tempistiche d’intervento più lunghe.

Il primo cittadino, infatti, spiega nella delibera che “il comprensorio di competenza annovera circa 500 interventi all’anno e tale numero difficilmente potrebbe essere gestito dalla sede centrale e dal Distaccamento di Bonea”.

Non solo: Fuggi sottolinea come l’area in questione sia caratterizzata da vaste aree montane, di particolare pregio, ma esposte ad alto rischio incendi. Inoltre, l’età media molto elevata della popolazione residente rende più vulnerabili i cittadini in caso di eventi calamitosi.

Una protesta vibrante che è partita dal sindaco del Comune di Vitulano, Raffaele Scarinzi, che ha chiesto ai territori interessati di partecipare. Il distaccamento, infatti, serve i territori di: Campoli del Monte Taburno con una superficie di 9,8 kmq e 1.649 abitanti; Castelpoto con una superficie di 11,78 kmq e 1.208 abitanti; Cautano con una superficie di 19,72 kmq e 2.040 abitanti; Foglianise con una superficie di 11,77 kmq e 3319 abitanti; Tocco Caudio con una superficie di 27,49 kmq e 1.534 abitanti; Torrecuso con una superficie di 29,16 kmq e 3.395 abitanti e lo stesso Vitulano con una superficie di 35,99 kmq e 2.933 abitanti.

L’appello degli amministratori è indirizzato al Ministero competente, per il tramite del prefetto e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento, con la richiesta di riattivare immediatamente il servizio attraverso personale permanente in aggiunta o in sostituzione di quello volontario.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 1 mese fa

Vitulano, molestie e minacce all’ex: divieto di avvicinamento per giovane

redazione 1 mese fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 1 mese fa

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content