ECONOMIA
Acquisti, Confcommercio: “Flop natalizio, nessun rilancio economico per Benevento”
"I 150mila euro di Camera di Commercio e Comune di Benevento per l'installazione degli abeti lungo corso Garibaldi potevano essere spesi meglio - fa intendere Romano -, magari condividendone la progettualità con le altre associazioni di categoria"Ascolta la lettura dell'articolo
“Non c’è stata un’inversione di tendenza dal punto di vista economico commerciale a Benevento in questo periodo natalizio, né la ricreazione della galleria commerciale ‘green’ lungo Corso Garibaldi, costata 150mila euro tra Camera di Commercio e Comune di Benevento, ha sortito i suoi effetti”. E’ amara l’analisi del presidente di Confcommercio di Benevento, Nicola Romano, secondo cui per rilanciare l’economia e la città ci vuole ben altro.
“I 150mila euro spesi da Camera di Commercio e Comune di Benevento per l’installazione degli abeti potevano essere spesi meglio – fa intendere Romano -, magari condividendone la progettualità con le altre associazioni di categoria”.
Dai dati di Confcommercio, infatti, il trend del 2018 è lo stesso del 2016 con negozi che chiudono o che al massimo fanno un fatturato uguale a quello dell’anno scorso, già di sopravvivenza.
“La realtà – ha detto Romano – è che gli alberi hanno spinto a farsi qualche passeggiata in più ma per le attività commerciali non c’è stato alcun risultato”.
Non c’è, secondo Romano, una visone globale e programmatica della problematica relativa al commercio a Benevento, che risulta essere anche “una città anomala rispetto al fatto che non esistono tavoli di concertazione e condivisione seri, necessari per programmare una strategia di rilancio.
In sintesi, si sono fatti incontri di conviviali tra pochi, come Camera di Commercio, Comune e Confesercenti, per decidere come spendere i soldi a disposizione.
Un’analisi che non fa ben sperare per la stagione dei saldi invernali 2019 che inizierà ufficialmente in contemporanea in quasi tutte le regioni d’Italia il 5 gennaio e che secondo Confcommercio è molto più utile nelle zone dove ci sono i grandi marchi.
“Potrebbe essere un impulso in più – ha detto Romano -, ma sostanzialmente non determinerà grandi effetti, considerando anche che i commercianti a Benevento sono riusciti già a fidelizzare durante tutto l’anno il cliente”.
In Campania gli sconti dureranno fino al 2 aprile prossimo, per le altre regioni lo stop scatterà tra febbraio e marzo. Ad anticipare la stagione dei prezzi più bassi la Valle D’Aosta, il 3 gennaio, e la Basilicata il 2 gennaio.
Le dichiarazioni nel servizio video