fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dietro le quinte della politica, la ‘iena’ La Vardera presenta il docufilm “Il sindaco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da giovane giornalista si ritrova, grazie alla sua candidatura a sindaco di Palermo nel 2017, a contatto diretto con i retroscena della politica, con le dinamiche del voto di scambio: il suo coraggio e la sua necessità di raccontare e di denunciare ha portato la Iena, Ismaele La Vardera a realizzare il docufilmIl Sindaco – Italian Politics for Dummies” distribuito da Medusa ed ideato da Davide Parenti e Claudio Canepari, autori, da oltre vent’anni, del programma tv “Le Iene”.

Proiettato oggi al Cinema San Marco, davanti a una platea di studenti, nell’ambito della sessione invernale del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – Città di Benevento, il film è stata occasione di riflessione sulla cultura della legalità.

La Vardera ha raccontato come è nata l’idea di registrare, con l’ausilio di videocamere nascoste, la propria campagna elettorale, raccogliendo, in questo modo, prova della dilagante corruzione che aleggia dietro le quinte della scena politica locale.

Protagonisti inconsapevoli sono i “big” della politica siciliana e italiana tutta incentrata sulla capacità di essere mediatici piuttosto che avere dei contenuti: da Rosario Crocetta a Totò Cuffaro, da Matteo Salvini a Giorgia Meloni. La Vardera confessa tutto: dai segreti della cabina elettorale, ai momenti di maggiore tensione, inevitabili, quando si scelga come set le strade di una città difficile e, come trama, il racconto della realtà spogliato di ogni “filtro”.

La denuncia, presentata circa un anno fa, relativa ai reati documentati nel docu – film ha reso necessaria la disposizione di misure di protezione per la famiglia di La Vardera ad opera della DIGOS della Questura di Palermo. “La sua quotidianità non è cambiata e rifarei tutto”, ci ha detto.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content