fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Meetup Grilli Sanniti, attacco al Comune sul depuratore: “Chi ci depurerà da Ponzio Pilato?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel mese di aprile 2018, a seguito del sequestro degli scarichi della rete fognaria da parte della Procura, l’Amministrazione del Comune di Benevento ha emesso un’ordinanza che, recependo quanto contenuto negli atti, fa divieto di “aggravare il livello di inquinamento nei fiumi” e pertanto sancisce l’impossibilità di avviare nuove attività e contestualmente anche di proseguire con le attività in essere. Chi si aspettava proteste, contestazioni e iniziative varie, resta deluso: l’ordinanza, nota solo agli addetti ai lavori, viene quasi ignorata e nessuno ci fa caso.

Si va avanti – scrivono in una nota il Meetup Grilli Sanniti – ognuno per la sua strada, in balia degli uffici che iniziano il solito gioco dell’oca richiedendo le più svariate forme di certificazione. Discussioni su mini-depuratori (inesistenti o impossibili), clorificatori, analisi di acque di scarico… qualunque cosa per poter superare l’impasse che, in ogni caso, non viene chiarita alla cittadinanza. Ognuno tenta di aggirare l’ostacolo a suo modo assistito da consiglieri comunali, tecnici, professionisti ed esperti del settore. Finalmente, superate le finte problematiche, il Comune si sveglia e da settembre inizia a dire le cose come stanno, mettendo nero su bianco che senza un autonomo impianto di depurazione le attività non possono essere autorizzate.

Il Sindaco, a riguardo, ha una linea politica chiara, trasparente e più volte ribadita: “non è colpa mia e non posso far nulla”! Citando addirittura i Sanniti, i Romani e Il principe Talleyrand, si dice sbalordito dal fatto che, dopo cotanti precedenti, solo a lui sia stato contestato l’inquinamento dei fiumi. Che, del resto, è la risposta del sindaco alla maggior parte dei problemi locali. Eppure la politica pilatesca che nulla sa e nulla vuole sapere non era quella promessa in campagna elettorale. Soprattutto, non era quello che serviva ad una città già saccheggiata e ridotta allo stremo.

Il Meetup Grilli Sanniti – prosegue la nota – ha sostenuto e appoggiato la lista del Movimento 5 Stelle alle comunali del 2016 e, da gruppo di “incompetenti” e “inesperti”, si è preoccupato di studiare e mettere a punto soluzioni in merito, soluzioni scritte e inserite poi nel programma. A proposito dei fiumi, sapevamo perfettamente che andava affrontata con urgenza la questione depurazione. Non i Romani e i Sanniti, ma l’amministrazione precedente del sindaco Pepe, era già stata interessata da procedimenti penali proprio per lo stesso motivo. Ed il famoso impianto attende ormai da 30 anni. La nostra proposta è ancora lì, chiara e di puro buon senso: in una città fatta da colline e attraversata da corsi d’acqua (oltre ai fiumi ci sono i torrenti), riteniamo sbagliato raccogliere tutte le linee fognarie per portarle a chilometri di distanza, in zona alluvionale e di valore ambientale, e lì costruire un unico grande impianto. Al contrario, proponevamo e proponiamo di realizzare piccoli impianti in prossimità degli scarichi già esistenti.

La soluzione da noi indicata (avallata da esperti ed associazioni che seguono la questione) era e sarebbe più economica, rapida e di facile realizzazione anche oggi. Già istallando un solo depuratore prefabbricato nei pressi di uno degli scarichi che oggi sversano liquami, con una spesa molto relativa (meno di una serata di festa cittadina), sarebbe stato possibile abbattere il livello di inquinamento dei nostri fiumi e sbloccare la situazione.

In ogni sede, tramite i nostri portavoce, abbiamo promosso e sostenuto le nostre idee cercando anche di mediare e di trovare posizioni condivise con associazioni, Amministrazione e cittadini. Ovviamente l’unico sordo è stato il Comune che continua nella linea di delegare tutto alla Gesesa, all’Autorità di Bacino e al Commissario di Governo, col risultato di avere ottenuto dopo due anni (notate bene) uno “Studio preliminare propedeutico alla redazione del progetto di fattibilità del sistema depurativo”.

Ma nessuno può dir nulla – conclude il Meetup – perché Ponzio Pilato Mastella ha sentenziato: “ho recuperato i soldi e ho passato la palla, di più non posso”! Quando la politica è richiamata nei fatti alla responsabilità di scelte anche radicali i Ponzio Pilato sono inutili. Quantomeno insufficienti. Visto che inquinare non si può, cosa facciamo? Chiudiamo l’intera città, tribunale e uffici comunali compresi, o affrontiamo seriamente il problema provvedendo con urgenza a realizzare impianti anche provvisori nei pressi degli scarichi sequestrati (fosse pure uno solo, meglio di nulla)?. La città non può più attendere e non può più essere presa in giro con un vergognoso scaricabarile che ricade solo e sempre sul più debole!”.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 16 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content