fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La bellezza e la fragilità del Sannio a confronto attraverso le eccellenze del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le eccellenze del territorio sannita, ma anche la sua fragilità sismica e idrogeologica. E’ il dualismo che ha dato vita al convegno, promosso dal Club Unesco di Benevento, alla Camera di Commercio del capoluogo.

Un confronto avvenuto grazie alla partecipazione dei due docenti dell’Unisannio, Francesco Guadagno e Ettore Varricchio, che hanno affrontato i temi legati alla sicurezza e sviluppo della provincia di Benevento. Un confronto che si è tenuto, non a caso, nell’anniversario del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre del 1980.

Dopo 38 anni si torna a riflettere sul tema della salvaguardia e controllo del territorio senza però perdere di vista il futuro e l’imminente nomina a “Città europea del vino” 2019.

“Lo stato idrogeologico del territorio beneventano, rischi e prospettive” è stato il tema trattato dal professore Guadagno che ha sottolineato l’importanza della prevenzione sismica e di quella idrogeologica. “E’ evidente – ha spiegato il docente dell’Unisannio – che prevedere eventi del genere è impossibile, ma si può agire sul campo della prevenzione con Piani di Protezione Civile e una maggiore cultura dei cittadini”. Buone pratiche utili non solo per la sicurezza personale, ma anche per quella delle attività produttive di eccellenza.

Dalla difesa del territorio al suo sviluppo. Un passaggio necessario che il Sannio è in grado di fare grazie alle innumerevoli produzioni di eccellenza presenti sul territorio. Dalla carne, ai prodotti caseari fino al tartufo, vino e olio. Un patrimonio naturale da valorizzare anche in vista dell’importante appuntamento della città europea del vino che potrebbe rappresentare il volano per lo sviluppo di tutte le filiere agroalimentari di eccellenza presenti nel Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 3 settimane fa

Rotili riconfermato nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra: gli auguri del Club per l’Unesco

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì 17 a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di Nicola Boccalone

redazione 2 ore fa

Lavori via Nenni differiti, chiusura al traffico prevista per lunedì 20 ottobre

redazione 3 ore fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 4 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 22 minuti fa

Regionali, anche la Lega rompe gli indugi e formalizza il suo duo elettorale: con Luigi Barone ci sarà Teresa Ciarlo

redazione 4 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 7 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 7 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content