fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Premio Anassilaos-Pitagora di Samo 2018 a Massimo Squillante, prorettore dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta il 10 novembre scorso, a Reggio Calabria, presso l’Auditorium “Nicola Calipari” del Consiglio Regionale della Calabria, la cerimonia di consegna del Premio Anassilaos di Arte Cultura Economia e Scienze 2018, giunto alla sua 30° edizione. Tra i premiati il prorettore dell’Università del Sannio Massimo Squillante.

Nel corso degli anni il Premio Anassilaos, nelle diverse sezioni, è stato conferito anche al maestro Riccardo Muti, all’architetto Gae Aulenti, al direttore del Max Planck Institute for the History of the Science Jürgen Renn.

Quest’anno i riconoscimenti sono stati assegnati a personalità provenienti, oltre che dall’Italia, anche dalla Francia, dalla Spagna, dalla Svizzera, dalla Grecia, dal Libano, dal Brasile e dalla Malesia.

Il conferimento del premio al professore Squillante è stato accompagnato dalla seguente motivazione: “Per la profonda attività scientifica nel campo dell’analisi e della modellazione di problemi economici, questioni caratterizzate da processi decisionali basati su agenti, nell’ambito dell’evoluzione dei sistemi economici. I risultati conseguiti vengono accompagnati dalla complessa costituzione, da parte del prof. Squillante, di una significativa rete di collaborazioni scientifiche internazionali ed altamente interdisciplinari. Tutti questi risultati scientifici e professionali rappresentano un contributo fondamentale nel campo della scienza e della cultura nel senso più ampio”.

“Sono onorato – ha dichiarato Squillante – di aver ricevuto questo riconoscimento in una terra, la Calabria, intensamente impegnata, soprattutto recentemente come a Riace, sui temi dell’accoglienza e della collaborazione tra diverse culture, richiamati anche nella motivazione del premio”.

Tra gli altri premiati il prof. Luiz Roberto Evangelista dell’Università di Maringà in Brasile, studioso particolarmente attivo anche in Italia e con cui collabora il prof. Squillante e il maestro Jean Ferrandis, flautista di fama internazionale che ha suonato, tra gli altri con Leonard Bernstein. Entrambi sono stati invitati a visitare l’Università del Sannio e la città di Benevento.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 3 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 4 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 4 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 11 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 12 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

redazione 12 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 12 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 14 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content