fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il Liceo Galilei Vetrone alla XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Gli studenti condivideranno la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta con la Delegazione FAI di Benevento che, ormai da quattro anni, è divenuta parte importante del progetto di alternanza.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una delegazione di studenti del Liceo scientifico e Scienze applicate “Galilei – Vetrone” – delle sedi sedi di Benevento e Guardia Sanframondi parteciperà ad un incontro di approfondimento sul tema “Buone pratiche di Orientamento ed Alternanza Scuola-Lavoro per la promozione del turismo culturale” in occasione della XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si terrà dal 15 al 18 novembre 2018.

L’incontro, a cui l’istituto beneventano è stato espressamente invitato dal MIUR e favorevolmente accolto dalla dirigente, Grazia Pedicini, è previsto per domani 15 novembre alle ore 12 presso il Centro Espositivo del Savoy Hotel di Paestum.

Gli studenti saranno accompagnati dai docenti Maria Concetta Nicoletti, Benedetta Santamaria, Sebastiano Paglione e Ersilia Trebisonna.

“Si tratta di un evento unico nel suo genere – si legge in una nota – un salone espositivo internazionale dedicato al patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale; un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori e per gli appassionati.”

Gli studenti condivideranno la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta con la Delegazione FAI di Benevento che, ormai da quattro anni, è divenuta parte importante del progetto di alternanza.

A tal fine i ragazzi, supportati dai docenti, hanno creato un PowerPoint per illustrare il percorso formativo che li ha visti protagonisti quali guide di eccezione con il compito di illustrare aspetti storici e artistici dei beni della loro città e che siamo sicuri emozionerà il pubblico per l’entusiasmo, la dimensione di “festa” e di soddisfazione che traspare e che ha connotato l’esperienza di Apprendisti Ciceroni durante la partecipazione alle Giornate FAI di Primavera e di Autunno del Fondo Ambiente Italiano ed altre iniziative, cui hanno contribuito anche con passione e impegno la dirigenza scolastica, i docenti, le amministrazioni locali e volontari FAI.

Il FAI, inoltre, come ogni anno, sarà presente con uno stand gestito dalla Delegazione FAI Salerno per tutta la durata dell’evento, da giovedì 15 a domenica 18 novembre presso il Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum.

Per domenica 18 la Delegazione FAI di Salerno ha predisposto il seguente programma: ore 9:30 visita guidata alla Sezione Romana del Museo Archeologico di Paestum (la visita, pur essendo aperta a tutti, è un evento FAI Giovani, per cui è possibile per i giovani fino a 35 anni iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI con una quota agevolata di € 15,00);

ore 11:00 Convegno FAI Campania presso la Sala Velia del Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum, dal titolo “Paesaggi agricoli, paesaggi archeologici: la cura del paesaggio rurale nella valorizzazione dei siti archeologici”, interverranno:  – prof. Antonio Di Gennaro, Agronomo Università degli Studi di Napoli Federico II e Delegato FAI Campania per l’Ambiente; – Prof. Riccardo Motti, Botanico Università degli Studi di Napoli Federico II (ha coordinato uno studio importante su vegetazione, paesaggio e siti archeologici nei Campi Flegrei); – Prof.ssa Carmela Capaldi, Archeologa Università degli Studi di Napoli Federico II  (è responsabile dello scavo archeologico delle masserie agricole nella piana attorno l’Acropoli di Cuma).

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 2 settimane fa

Gesesa, studenti in visita al depuratore di Ponte delle Tavole

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content