fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La scrittrice Maria Pia Selvaggio dal Sannio ai teatri internazionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua senza soste l’ascesa letterario-drammaturgica della scrittrice sannita Maria Pia Selvaggio, che dalla letteratura passa alla drammaturgia, attraverso un percorso da protagonista, per un progetto teatrale finanziato dalla Comunità Europea: “Eu Collective Plays”. La scrittrice presenta per la prima volta nella storia della letteratura e della drammaturgia il tema dell’esilio al femminile, attraverso il genere del poema epico.

L’opera ha per protagonista “Hamida”, esule siriana, ed il suo “viaggio” tra le foglie della speranza. Insieme alla drammaturga autori internazionali quali: Françoise Berlanger (Belgio), Stéphane Oertli (Francia), aboud saeed (Siria / Germania). L’opera verrà rappresentata in tour ad Oslo, A Malta e, infine, al teatro Bellini di Napoli.

Il progetto di drammaturgia collettiva si realizzerà da Malta al Montenegro, dalla Norvegia alla Spagna. Sette i partner internazionali dell’ente capofila, che è il “Teatro Stabile delle Arti Medioevali” di Viterbo”, retto dal drammaturgo Gian Maria Ciervo. Tra i partecipanti: la Fura delsBaus, una delle maggiori realtà della ricerca teatrale a livello mondiale; Collage Arts, organismo che a Londra organizza spazi e progetti multidisciplinari per artisti presso quel conglomerato di studi che si chiama ChocolateFactory; la KHIO, prestigiosa Accademia delle arti di Oslo avanzatissima nella sperimentazione di pratiche post-drammatiche e polivocali; La Forteresse di Bruxelles, La Gramigna associazione che costituisce un’eccellenza nella creazione di workshop e workshows; la Fondazione maltese per la promozione dell’inclusione sociale; il Teatro Reale di ZetskiDom di Cetinje, il più antico teatro pubblico del Montenegro.

Una seconda opera drammaturgica della scrittrice Selvaggio: “Kariclea” l ha vista protagonista a Firenze nel teatro la “Limonaia” ed a Vitorchiano, con il teatro itinerante. “Kariclea” è stata liberamente ispirata dal quadro “I Tuffatori” dell’artista sannita Massimo Rao. Un intenso bozzetto scenografico che coinvolge arte classica e moderna.

Direttrice editoriale della casa editrice 2000diciassette, scrittrice di saggistica e romanzi, vincitrice di parecchi premi letterari e autrice del romanzo “A Propidade nu@”, editato in Brasile, in lingua portoghese, dichiara che “il Teatro ti cambia la vita”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 3 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 3 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 4 settimane fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 10 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 11 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 13 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 10 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 13 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 17 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content