fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Vertenza Stir, Ricci incontra i lavoratori: “Unica soluzione riaprire e ampliare impianto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La situazione di Samte è complessa e non è di facile risoluzione. Abbiamo un’unica strada per salvare l’azienda: riavviare al più presto l’impianto di Casalduni e ampliarlo per il futuro, in modo da concludere il ciclo dei rifiuti nel Sannio”. Sono le parole del presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, che questa mattina ha incontrato i sindacati e una delegazione dei 54 lavoratori della società di proprietà della Rocca. Come è noto, dopo l’incendio dello scorso agosto, lo Stir non è tornato in funzione e questo rappresenta un problema per i lavoratori, ma anche per i Comuni sanniti che stanno conferendo in impianti di altre province con ulteriori costi di trasporto.

A questa situazione si aggiungono la problematica degli enti morosi che ancora non hanno pagato la società provinciale ed il sequestro dell’area da parte della magistratura che impedisce la ripresa delle attività. Intanto, all’orizzonte si profila la data del 13 dicembre, quando la situazione finanziaria della Samte sarà valutata dal Tribunale con la riunione dei creditori.

“L’unica soluzione – ha spiegato Ricci – è quella di rimettere in moto al più presto la struttura. Non solo, bisogna immaginare un futuro nuovo per lo Stir cercando di realizzare un impianto di compostaggio che possa chiudere il ciclo dei rifiuti del Sannio. Sarebbe un vantaggio per tutti e per realizzarlo sto avendo dei contatti continui con la Regione”.

Una ipotesi che sembra trovare l’appoggio di Palazzo Santa Lucia. Al quadro già complesso, si aggiunge anche il tema delle prossime elezioni provinciali con Ricci che auspica un proseguimento della sua linea anche da parte di chi gli succederà alla guida della Rocca. Il tutto, in attesa dell’avvio dell’Ato, organo competente in materia, che è ancora fermo al palo.

Potenziare e far ripartire lo Stir, ovviamente, sarebbe la soluzione ideale per i lavoratori che avrebbero un futuro più certo, ma anche una condizione importante per affrontare l’appuntamento del 13 dicembre con i creditori e i giudici. La condizione necessaria a tutto questo, però, resta il dissequestro dell’impianto. “Se le attività non riprenderanno – ha concluso Ricci – per la Samte sarà dura. Abbiamo solo spese e garantire 54 stipendi senza lavorare non è possibile. Per questo chiederò un incontro con la Procura”.

Intanto, i sindacati e i lavoratori restano in attesa di capire come evolverà la soluzione. La Cgil e la Uil, attraverso i responsabili Antonio Tizzani e Cosimo Pagliuca, continuano ad esprimere la loro preoccupazione per il blocco perdurante dell’impianto ed il conseguente passare delle settimane di cassa integrazione. Un ammortizzatore sociale che non potrà ancora essere utilizzato a lungo.

Al termine dell’incontro Pagliuca ha anche avuto una conversazione telefonica con il presidente dell’Ato rifiuti del Sannio, Pasquale Iacovella, durante la quale si è discusso anche della possibile chiusura definitiva e dello spostamento in altra sede dell’impianto dello Stir di Casalduni. Secondo quanto riferisce il sindacalista della Uil, “Iacovella è stato fermo ed irremovibile, mai notizia è stata così falsa. Ci sono tutti i presupposti per rimettere in funzione l’impianto il prima possibile. Il tempo, chi non ha di meglio da fare che alzare polveroni per mettere in difficoltà chi si attiva nel modo giusto, dovrebbe trascorrerlo diversamente”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 3 mesi fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 5 mesi fa

Stir Casalduni, Uil Trasporti condivide preoccupazioni ma difende operato Mauro

redazione 5 mesi fa

Stir di Casalduni, la Fp Cgil: “Lavoratori in scadenza, la politica annaspa”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 29 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 2 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 17 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content