fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Turismo e promozione, ecco ‘Rosso Vitulano’: da marmi policromi percorso d’arte a cielo aperto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ di 48mila euro l’ammontare che il Comune di Vitulano ha richiesto alla Regione Campania per realizzare il progetto “Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto”, che si inserisce nella più ampia iniziativa nota come Simposio internazionale “Policromie” che valorizza il marmo policromo del Taburno-Camposauro di cui Vitulano è diventata patria indiscussa negli anni.

L’istanza di finanziamento ha ottenuto l’ok della giunta comunale e aderisce all’avviso pubblico regionale per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali che ha previsto una programmazione finanziaria complessiva di 3 milioni e 262.500 mila euro.

Dal canto suo l’ente comunale affiancherà alle risorse regionali una spesa di 3mila euro.

“Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto” è concepito come evento-vetrina che coinvolge molti centri culturali esterni, associazioni, proloco, operatori ed imprese che contribuiscono ad organizzare visite guidate o eventi collaterali in centri storici e siti naturali.

L’obiettivo primario del progetto, che verrà realizzato attraverso workshop, laboratori, convegni, attività di comunicazione, di promozione e di marketing, è quello di incrementare la rigenerazione urbana in atto che, negli anni attraverso il Simposio Internazionale, ha coinvolto accademie, studiosi fruitori, scultori provenienti da tutt’Italia e dall’estero e scuole per la creazione delle opere monumentali messe in mostra lungo le vie del paese di Vitulano.

Si inserisce tra le finalità anche l’attrattività turistica del territorio, la creazione di una rete di valorizzazione e di commercializzazione e la ricerca scientifica, da promuovere attraverso gemellaggi, protocolli di intesa e iniziative che uniscano la divulgazione della storia e delle tradizioni locali con le eccellenze eno-gastronomiche del territorio.

Lo spirito degli amministratori è quello di rendere Vitulano punto nodale di una proposta culturale più ampia che lega arte, ambiente, realtà estere e territoriali in linea con gli obiettivi regionali in materia.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Vitulano, venerdì al via la XXXII edizione della ‘Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese’

redazione 3 giorni fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 3 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 6 giorni fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

redazione 4 ore fa

Forestazione, incontro in Regione: la Comunità Montana del Fortore in linea con i tempi. Spina: “Fatto tutto il possibile, ora accelerare sui fondi”

redazione 4 ore fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 5 ore fa

Lepore (NdC): “Sannio Acque e Ponte sullo Stretto, vicende diverse ma governare in selva burocratica non è semplice”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 8 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 8 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 8 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content