fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Turismo e promozione, ecco ‘Rosso Vitulano’: da marmi policromi percorso d’arte a cielo aperto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ di 48mila euro l’ammontare che il Comune di Vitulano ha richiesto alla Regione Campania per realizzare il progetto “Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto”, che si inserisce nella più ampia iniziativa nota come Simposio internazionale “Policromie” che valorizza il marmo policromo del Taburno-Camposauro di cui Vitulano è diventata patria indiscussa negli anni.

L’istanza di finanziamento ha ottenuto l’ok della giunta comunale e aderisce all’avviso pubblico regionale per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali che ha previsto una programmazione finanziaria complessiva di 3 milioni e 262.500 mila euro.

Dal canto suo l’ente comunale affiancherà alle risorse regionali una spesa di 3mila euro.

“Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto” è concepito come evento-vetrina che coinvolge molti centri culturali esterni, associazioni, proloco, operatori ed imprese che contribuiscono ad organizzare visite guidate o eventi collaterali in centri storici e siti naturali.

L’obiettivo primario del progetto, che verrà realizzato attraverso workshop, laboratori, convegni, attività di comunicazione, di promozione e di marketing, è quello di incrementare la rigenerazione urbana in atto che, negli anni attraverso il Simposio Internazionale, ha coinvolto accademie, studiosi fruitori, scultori provenienti da tutt’Italia e dall’estero e scuole per la creazione delle opere monumentali messe in mostra lungo le vie del paese di Vitulano.

Si inserisce tra le finalità anche l’attrattività turistica del territorio, la creazione di una rete di valorizzazione e di commercializzazione e la ricerca scientifica, da promuovere attraverso gemellaggi, protocolli di intesa e iniziative che uniscano la divulgazione della storia e delle tradizioni locali con le eccellenze eno-gastronomiche del territorio.

Lo spirito degli amministratori è quello di rendere Vitulano punto nodale di una proposta culturale più ampia che lega arte, ambiente, realtà estere e territoriali in linea con gli obiettivi regionali in materia.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 1 settimana fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

redazione 1 settimana fa

A Vico Noce l’incontro ‘Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025’

redazione 1 settimana fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 21 minuti fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 36 minuti fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 2 ore fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 3 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content