fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Turismo e promozione, ecco ‘Rosso Vitulano’: da marmi policromi percorso d’arte a cielo aperto

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    E’ di 48mila euro l’ammontare che il Comune di Vitulano ha richiesto alla Regione Campania per realizzare il progetto “Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto”, che si inserisce nella più ampia iniziativa nota come Simposio internazionale “Policromie” che valorizza il marmo policromo del Taburno-Camposauro di cui Vitulano è diventata patria indiscussa negli anni.

    L’istanza di finanziamento ha ottenuto l’ok della giunta comunale e aderisce all’avviso pubblico regionale per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali che ha previsto una programmazione finanziaria complessiva di 3 milioni e 262.500 mila euro.

    Dal canto suo l’ente comunale affiancherà alle risorse regionali una spesa di 3mila euro.

    “Rosso Vitulano: percorso d’arte a cielo aperto” è concepito come evento-vetrina che coinvolge molti centri culturali esterni, associazioni, proloco, operatori ed imprese che contribuiscono ad organizzare visite guidate o eventi collaterali in centri storici e siti naturali.

    L’obiettivo primario del progetto, che verrà realizzato attraverso workshop, laboratori, convegni, attività di comunicazione, di promozione e di marketing, è quello di incrementare la rigenerazione urbana in atto che, negli anni attraverso il Simposio Internazionale, ha coinvolto accademie, studiosi fruitori, scultori provenienti da tutt’Italia e dall’estero e scuole per la creazione delle opere monumentali messe in mostra lungo le vie del paese di Vitulano.

    Si inserisce tra le finalità anche l’attrattività turistica del territorio, la creazione di una rete di valorizzazione e di commercializzazione e la ricerca scientifica, da promuovere attraverso gemellaggi, protocolli di intesa e iniziative che uniscano la divulgazione della storia e delle tradizioni locali con le eccellenze eno-gastronomiche del territorio.

    Lo spirito degli amministratori è quello di rendere Vitulano punto nodale di una proposta culturale più ampia che lega arte, ambiente, realtà estere e territoriali in linea con gli obiettivi regionali in materia.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 1 giorno fa

    Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

    redazione 2 giorni fa

    Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

    redazione 4 giorni fa

    Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

    redazione 4 giorni fa

    Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

    Dall'autore

    redazione 33 minuti fa

    Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

    redazione 39 minuti fa

    A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

    redazione 42 minuti fa

    M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

    redazione 47 minuti fa

    Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

    redazione 4 ore fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 5 ore fa

    “Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.