SANNIO
Amorosi, giro di vite contro deiezioni canine e animali incustoditi

Ascolta la lettura dell'articolo
Guerra alle deiezioni canine ad Amorosi, dove il sindaco Giuseppe Di Cerbo ha emesso una ordinanza per difendere il decoro e la sicurezza pubblica, ma anche tutelare le aree, in particolare quelle verdi e le piazze, dalle problematiche igienico-sanitarie causate dagli escrementi lasciati in strada.
Non solo: secondo quanto riportato nell’atto del primo cittadino, “in molti casi i cani nei luoghi pubblici vengono lasciati liberi e incustoditi e ciò pregiudica la vivibilità delle aree stesse e la sicurezza dei frequentatori”.
Da qui la decisione di intervenire e richiamare l’attenzione dei proprietari degli animali e di chi ne ha la custodia, anche solo temporanea, sulla necessità “di impedire che gli stessi vaghino liberamente senza controllo e sporchino le strade, le piazze, i portici, i marciapiedi ed i relativi riquadri delle alberature, gli attraversamenti stradali, gli accessi alle abitazioni, gli spazi prospicienti i negozi, le aree destinate al gioco dei bambini e i giardini pubblici”.
Sacchetto e apposita paletta saranno dunque obbligatori per raccogliere e rimuovere le deiezioni, così come l’uso del guinzaglio e, dove necessario, anche l’apposita museruola qualora gli animali possano determinare pericolo, danni o disturbo. Inoltre, sarà vietato affidare gli ‘amici a 4 zampe’ a persone che per età o condizione fisica siano incapaci di garantirne la giusta custodia. In caso di violazioni, previste sanzioni da 25 a 500 euro.