fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Sant’Agata de’ Goti, al via ‘Chiese aperte’: visite guidate nei week end fino a dicembre

E' quanto prevede un protocollo d'intesa siglato tra il Comune e la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese Terme-Sant'Agata de' Goti

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    I luoghi sacri di Sant’Agata de’ Goti e i beni artistici conservati nelle diverse chiese saticulane saranno gratuitamente fruibili dai visitatori nei week-end: è quanto prevede un protocollo d’intesa tra il Comune di Sant’Agata de’ Goti e la Diocesi di Cerreto Sannita – Telese Terme – Sant’Agata de’ Goti, approvato con delibera dalla giunta comunale e in vigore già da ieri 1 agosto fino al 31 dicembre prossimo, nell’ambito del progetto “Chiese aperte”.

    L’iniziativa è finalizzata a promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale, archeologico e religioso presente sul territorio comunale, e in particolare nel centro storico, e prende le mosse dalla costante crescita del flusso turistico nella città saticulana, riconosciuta tra “I Borghi più belli d’Italia”, destinataria del marchio “Bandiera arancione” e della candidatura a “Città europea del Vino”.

    Sarà attivato, pertanto, un percorso di visite guidate da esperti di storia locale e assistenti turistici che, oltre a garantire la custodia dei beni, aiuteranno i turisti nella loro conoscenza.

    I luoghi e i monumenti interessati dal progetto “Chiese Aperte”, visitabili il venerdì dalla 16 alle 20, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20, sono la Chiesa della Santissima Annunziata, la Chiesa di Santa Menna, quella di Sant’Angelo in Munculanis, la Chiesa del Carmine e il Museo diocesano, l’Episcopio, il Duomo di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Francesco, il Torrione di Porta San Marco, il Chiostro e l’aula consiliare di Palazzo San Francesco e la Cavità di Palazzo Mosera.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

    redazione 5 giorni fa

    Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

    redazione 3 settimane fa

    Lutto nella Chiesa beneventana: addio a mons. Pasquale Maria Mainolfi, storico parroco di San Gennaro

    redazione 4 settimane fa

    Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 5 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 6 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 7 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 8 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 12 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.