fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

M5S, Viglione: “Impianto eolico di Morcone in area a vocazione rurale e culturale”

Il consigliere regionale: “Interferenze con le falde acquifere, sospendere i lavori in attesa di indagini geognostiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’impianto eolico in fase di realizzazione nel comune di Morcone rischia di stravolgere un’area che lo stesso piano territoriale paesaggistico regionale definisce a vocazione rurale e culturale. Si tratta di un sito di interesse comunitario nei pressi del Parco Regionale Matese, da sempre dedicato alla pastorizia, come attestato dalla presenza di antiche costruzioni rurali che venivano adoperate per la transumanza. Da una relazione dei tecnici della Progeotec, a seguito di un sopralluogo presso l’impianto, emerge il timore che le opere per la realizzazione del Parco Eolico che possano provocare danni irreversibili alle falde idriche, tenuto conto che ci si trova in ambiente carsico, con un numero rilevante di sorgenti e vulnerabile sotto il profilo geoambientale. Come Movimento 5 Stelle siamo i primi a spingere perché si investa nelle energie rinnovabili, ma questo non vuol dire che dobbiamo intaccare aree che hanno ben altra vocazione, stravolgendone il territorio”.

E’ quanto dichiarato dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Viglione, nel corso del question time. “La realizzazione dell’impianto – sottolinea Viglione – ha incontrato da subito le resistenze dei cittadini, delle associazioni ambientaliste e dei geologi che hanno evidenziato le implicazioni di carattere idrogeologico, geomorfologico e geotecnico delle aree montane sedi di impianti eolici.

In aula alla giunta abbiamo chiesto di tenere conto delle perplessità avanzate dalle associazioni e dallo stesso Comune di Morcone, che ha chiesto società che ha in appalto la costruzione dell’impianto di sospendere i lavori, in attesa dell’esito di indagini geognostiche. E’ necessario mettere in primo piano la salvaguardia di un territorio che vive di pastorizia, caratterizzato da una produzione di prodotti tipici e da un’alta vocazione paesaggistica. Stravolgere quest’area significherebbe mettere fine a tutto questo”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Morcone, a maggio il Laboratorio di racconto e scrittura creativa “Correnti di Storie”

redazione 3 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 3 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 43 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content