fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

M5S, Viglione: “Impianto eolico di Morcone in area a vocazione rurale e culturale”

Il consigliere regionale: “Interferenze con le falde acquifere, sospendere i lavori in attesa di indagini geognostiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’impianto eolico in fase di realizzazione nel comune di Morcone rischia di stravolgere un’area che lo stesso piano territoriale paesaggistico regionale definisce a vocazione rurale e culturale. Si tratta di un sito di interesse comunitario nei pressi del Parco Regionale Matese, da sempre dedicato alla pastorizia, come attestato dalla presenza di antiche costruzioni rurali che venivano adoperate per la transumanza. Da una relazione dei tecnici della Progeotec, a seguito di un sopralluogo presso l’impianto, emerge il timore che le opere per la realizzazione del Parco Eolico che possano provocare danni irreversibili alle falde idriche, tenuto conto che ci si trova in ambiente carsico, con un numero rilevante di sorgenti e vulnerabile sotto il profilo geoambientale. Come Movimento 5 Stelle siamo i primi a spingere perché si investa nelle energie rinnovabili, ma questo non vuol dire che dobbiamo intaccare aree che hanno ben altra vocazione, stravolgendone il territorio”.

E’ quanto dichiarato dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Viglione, nel corso del question time. “La realizzazione dell’impianto – sottolinea Viglione – ha incontrato da subito le resistenze dei cittadini, delle associazioni ambientaliste e dei geologi che hanno evidenziato le implicazioni di carattere idrogeologico, geomorfologico e geotecnico delle aree montane sedi di impianti eolici.

In aula alla giunta abbiamo chiesto di tenere conto delle perplessità avanzate dalle associazioni e dallo stesso Comune di Morcone, che ha chiesto società che ha in appalto la costruzione dell’impianto di sospendere i lavori, in attesa dell’esito di indagini geognostiche. E’ necessario mettere in primo piano la salvaguardia di un territorio che vive di pastorizia, caratterizzato da una produzione di prodotti tipici e da un’alta vocazione paesaggistica. Stravolgere quest’area significherebbe mettere fine a tutto questo”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 5 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content