fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Al Castello dell’Ettore presentata la kermesse “CulturApice“: ecco il programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina, nella corte del Castello dell’Ettore di Apice, la conferenza stampa di presentazione degli eventi della kermesse “CulturApice“. Al tavolo dei relatori, Antonietta Ida Albanese, Sindaco di Apice; Filippo Iebba, Assessore con delega al Turismo del Comune di Apice e la giornalista Valeria Del Grosso a moderare i lavori.

La conferenza è stata l’occasione per annunciare alla stampa l’avvio del progetto “CulturApice”,  Apice nella storia, archeologia, cultura e arte, 5 eventi di elevato profilo artistico e culturale.

Il Sindaco di Apice, Ida Antonietta Albanese, ha salutato con entusiasmo l’iniziativa, che rappresenta un ulteriore tassello dell’offerta culturale del Comune, ringraziando l’Assessore con delega al Turismo, Filippo Iebba che ha seguito con successo la fase della progettazione e dell’organizzazione degli eventi fin dalle prime fasi, la stampa, rimarcando quanto il lavoro della Comunicazione sia importante per la buona riuscita di questi eventi.

Dopo aver introdotto il progetto “CulturApice” ed illustrato la storia del Castello e del Borgo Antico, ha ringraziato tutte le collaborazioni, le Autorita’ e le Forze dell’Ordine, sottolineando: ” Molto spesso queste piccole realta’ non sono valorizzate, invece con questa iniziativa si vuole valorizzare questa nostra realtà, il centro storico ed anche il nuovo centro, un evento che vede nomi illustri come Peppe Barra, Simone Schettino ed Eugenio Bennato con l’auspicio di ripetere il successo del concerto di chiusura dell’Appia in Jazz – Riverberi 2018, Festival itinerante ideato e diretto da Luca Aquino dello scorso mese di maggio”.

L’Assessore al Turismo, Filippo Iebba, durante il suo intervento ha detto: “Ringrazio la Stampa, le Forze dell’Ordine, la Polizia municipale, un ringraziamento particolare a Raffaele Nitti di Ufficio k, per la curatela scientifica ed un ringraziamento anche ai ragazzi di “Garanzia Giovani” che, con il loro impegno, hanno dato un valido contributo anche nello scrivere e rielaborare le notizie che abbiamo diffuso sul sito e sulla pagina Facebook di CulturApice e ad Anna De Pasquale di AD Comunicazione per l’ufficio Stampa. Abbiamo voluto chiamare il progetto “Culturapice” per fare una sorta di sintesi del nome originale del progetto: Apice nella Storia, Archeologia, Cultura ed Arte e racchiuderlo in un’unica parola” e ancora precisa l’Assessore al Turismo  Iebba:”Questa manifestazione rientra con quello che è l’obiettivo del Piano Operativo Complementare per i beni e le attività culturali, finalizzato alla valorizzazione e promozione dei beni e dei siti culturali della Campania.

Apice è uno dei pochissimi Comuni della Provincia di Benevento ad aver beneficiato di questo finanziamento che prevede due azioni: una di carattere musicale artistico e l’altra riferita alla ristrutturazione di un immobile e per aver incentrato il progetto sul recupero e riqualificazione dell’ ex Casa Comunale,  di fronte al Castello dell’Ettore, il progetto ha avuto il punteggio per essere ammessi al contributo.Diventerà una sorta di contenitore culturale, che servirà  alle associazioni locali e non solo.”

La Kermesse si aprirà venerdì 27 luglio 2018 alle ore 21.30 ad Apice Vecchia presso il Castello dell’Ettore con lo Spettacolo di PEPPE  BARRA “Cammina cammina”. Un disco tra favole e sogni…”Cammina Cammina” è un titolo scelto per due cose dall’autore,  prima per fare un omaggio ad un suo grandissimo amico Pino Daniele cantando una sua canzone che si intitola “Cammina cammina” e secondo perché allegoricamente dovrebbe rappresentare il modo di andare avanti di camminare e di avere il coraggio di superare gli ostacoli.

Peppe Barra ripropone autori del passato come Pisano-Rendine per arrivare all’omaggio ad Eduardo De Filippo fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come “Vasame” di Enzo Gragnaniello e “Cammina cammina” di Pino Daniele.

Sabato 28 Luglio, in Piazza della Ricostruzione alle ore 21,30 si esibirà SIMONE SCHETTINO con lo Spettacolo “IL FONDAMENTALISTA NAPOLETANO” dove l’artista affronta una serie di realtà quotidiane riviste in modo ironico.

A chiudere la prima serie di eventi è Eugenio Bennato, domenica 29 luglio, alle ore 21,30 a Piazza della Ricostruzione,  con lo Spettacolo “DA CHE SUD È SUD – TOUR ESTATE 2018”.

Due figure femminili a rappresentare l’energia della Taranta, due chitarre ad arricchire e a colorare le moderne armonie la musica del sud. Un percorso di ricerca e creatività che va a toccare tutti i temi della cultura di oggi dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione degli altri Sud del mondo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 12 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 45 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 12 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content