Medio Calore
Al Castello dell’Ettore presentata la kermesse “CulturApice“: ecco il programma

Ascolta la lettura dell'articolo
La conferenza è stata l’occasione per annunciare alla stampa l’avvio del progetto “CulturApice”, Apice nella storia, archeologia, cultura e arte, 5 eventi di elevato profilo artistico e culturale.
Il Sindaco di Apice, Ida Antonietta Albanese, ha salutato con entusiasmo l’iniziativa, che rappresenta un ulteriore tassello dell’offerta culturale del Comune, ringraziando l’Assessore con delega al Turismo, Filippo Iebba che ha seguito con successo la fase della progettazione e dell’organizzazione degli eventi fin dalle prime fasi, la stampa, rimarcando quanto il lavoro della Comunicazione sia importante per la buona riuscita di questi eventi.
Dopo aver introdotto il progetto “CulturApice” ed illustrato la storia del Castello e del Borgo Antico, ha ringraziato tutte le collaborazioni, le Autorita’ e le Forze dell’Ordine, sottolineando: ” Molto spesso queste piccole realta’ non sono valorizzate, invece con questa iniziativa si vuole valorizzare questa nostra realtà, il centro storico ed anche il nuovo centro, un evento che vede nomi illustri come Peppe Barra, Simone Schettino ed Eugenio Bennato con l’auspicio di ripetere il successo del concerto di chiusura dell’Appia in Jazz – Riverberi 2018, Festival itinerante ideato e diretto da Luca Aquino dello scorso mese di maggio”.
L’Assessore al Turismo, Filippo Iebba, durante il suo intervento ha detto: “Ringrazio la Stampa, le Forze dell’Ordine, la Polizia municipale, un ringraziamento particolare a Raffaele Nitti di Ufficio k, per la curatela scientifica ed un ringraziamento anche ai ragazzi di “Garanzia Giovani” che, con il loro impegno, hanno dato un valido contributo anche nello scrivere e rielaborare le notizie che abbiamo diffuso sul sito e sulla pagina Facebook di CulturApice e ad Anna De Pasquale di AD Comunicazione per l’ufficio Stampa. Abbiamo voluto chiamare il progetto “Culturapice” per fare una sorta di sintesi del nome originale del progetto: Apice nella Storia, Archeologia, Cultura ed Arte e racchiuderlo in un’unica parola” e ancora precisa l’Assessore al Turismo Iebba:”Questa manifestazione rientra con quello che è l’obiettivo del Piano Operativo Complementare per i beni e le attività culturali, finalizzato alla valorizzazione e promozione dei beni e dei siti culturali della Campania.
La Kermesse si aprirà venerdì 27 luglio 2018 alle ore 21.30 ad Apice Vecchia presso il Castello dell’Ettore con lo Spettacolo di PEPPE BARRA “Cammina cammina”. Un disco tra favole e sogni…”Cammina Cammina” è un titolo scelto per due cose dall’autore, prima per fare un omaggio ad un suo grandissimo amico Pino Daniele cantando una sua canzone che si intitola “Cammina cammina” e secondo perché allegoricamente dovrebbe rappresentare il modo di andare avanti di camminare e di avere il coraggio di superare gli ostacoli.
Peppe Barra ripropone autori del passato come Pisano-Rendine per arrivare all’omaggio ad Eduardo De Filippo fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come “Vasame” di Enzo Gragnaniello e “Cammina cammina” di Pino Daniele.
Sabato 28 Luglio, in Piazza della Ricostruzione alle ore 21,30 si esibirà SIMONE SCHETTINO con lo Spettacolo “IL FONDAMENTALISTA NAPOLETANO” dove l’artista affronta una serie di realtà quotidiane riviste in modo ironico.
A chiudere la prima serie di eventi è Eugenio Bennato, domenica 29 luglio, alle ore 21,30 a Piazza della Ricostruzione, con lo Spettacolo “DA CHE SUD È SUD – TOUR ESTATE 2018”.
Due figure femminili a rappresentare l’energia della Taranta, due chitarre ad arricchire e a colorare le moderne armonie la musica del sud. Un percorso di ricerca e creatività che va a toccare tutti i temi della cultura di oggi dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione degli altri Sud del mondo.