fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Liminaria approda a Guardia Sanframondi. Domenica la conclusione della sessione sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giunge quest’anno alla sua quinta edizione Liminaria, progetto di rivalorizzazione delle aree rurali, attraverso le arti sonore ed i linguaggi delle nuove tecnologie di comunicazione, in interazione con le comunità locali, le scuole, le associazioni.

Nato nel territorio del Fortore beneventano, il progetto ha attraversato nel corso delle edizioni precedenti i comuni di San Marco dei Cavoti, Molinara, Baselice, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Valfortore.

In occasione del suo quinto anno di attività, Liminaria sconfinerà dal suo perimetro geografico originario, approdando in quattro aree differenti: dopo l’inaugurazione di fine giugno a Riccia, in Molise, il progetto tocca in sequenza a luglio Guardia Sanframondi, a fine agosto Sapri, in Cilento e a fine ottobre Palermo, dove sarà evento collaterale della biennale Manifesta 12, lavorando nelle aree suburbane di Brancaccio e Ciaculli.

La sessione sannita del progetto, che si sta svolgendo in questi giorni a Guardia Sanframondi, inaugurata il 16 luglio e che si concluderà domenica prossima, prevede una residenza con la partecipazione di sei artisti sonori internazionali: Alyssa Moxley (USA/Grecia), Budhaditya Chattopadhyay (India), Nicola Di Croce (Italia), Julian Henriques (Giamaica/USA), Salomé Voegelin (UK/Svizzera), Sarah Waring (UK).

Durante i giorni trascorsi nel suggestivo centro della Valle del Titerno, i sei artisti stanno indagando paesaggi, storie, voci e suoni del luogo, interagendo con la comunità locale in vista della realizzazione di sei lavori sonori: performance, installazioni, narrazioni audio.

La presentazione dei risultati della residenza si terrà domenica 22 luglio, a partire dalle ore 17:00, nel corso di un lungo pomeriggio e di una serata interamente dedicati al progetto, che si snoderanno nelle due magnifiche location della Chiesa dell’Ave Gratia Plena e della Terrazza di Palazzo Marotta.

“Abbiamo pensato di dedicare l’edizione di quest’anno al tema delle transizioni” – spiegano Leandro Pisano e Beatrice Ferrara, curatori del progetto – “alimentando una serie di riflessioni sul Mediterraneo come spazio poroso e sulla possibilità di un pensiero critico del Sud: europeo, americano, globale. Come sempre, lavoreremo con le comunità, ma anche con una serie di associazioni e gruppi di ricerca locali, come Doxa – Circolo ARCI e OutsideTheBox”.

Tra le istituzioni che supportano il progetto, ci sono il Comune di Guardia Sanframondi e l’Università degli Studi di Urbino, ma anche due prestigiosi dipartimenti accademici londinesi: la Topology Research Unit, Department of Media and Communication di Goldsmiths ed il CRISAP – Creative Research Into Sound Arts Practices della University of the Arts – London.

“Si tratta di un evento culturale di grande spessore per tutta la comunità guardiese” – precisa Elena Sanzari, assessore alla cultura del Comune di Guardia Sanframondi – “che vede il coinvolgimento di tanti artisti internazionali impegnati nella valorizzazione del territorio, attraverso un approccio innovativo che riteniamo possa generare valore aggiunto per la nostra cittadina”.

Per tutte le informazioni sul progetto, è in rete la versione aggiornata del sito http://www.liminaria.org

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 2 giorni fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

redazione 48 minuti fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 11 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 17 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content