fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore, avviato il Servizio Anti Incendio Boschivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono state avviate le attività del servizio di prevenzione e lotta agli incendi boschivi nei territori di competenza della Comunità Montana del Fortore.

La campagna A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) 2018 si protrarrà sino al 30 settembre (salvo successive disposizioni della Regione Campania).

“Anche quest’anno – dichiara Zaccaria Spina, presidente della Comunità Montana del Fortore – mettiamo in campo per il contrasto agli incendi boschivi, così come gli altri Enti Delegati, oltre ad uomini e mezzi, tutta l’esperienza e le competenze acquisite negli anni. Per l’avvio del Servizio A.I.B. 2018 abbiamo incontrato difficoltà di ordine burocratico ed economico-finanziario, ampiamente rappresentate alle autorità competenti dal nostro responsabile del procedimento Pietro Giallonardo”. “Purtroppo a livello mediatico passa in sordina – sottolinea, infine, Spina – l’importante opera degli operai forestali delle Comunità Montane, pur essendo loro, invece, i veri protagonisti dei Piani A.I.B. che materialmente intervengono a fronteggiare le fiamme allorquando si sviluppano incendi nei boschi”.

L’avvio del Servizio Anti Incendio Boschivo è stato disposto con atto gestionale del responsabile del Servizio Bonifica Montana ed Agricoltura, Pietro Giallonardo, prodotto dopo le delibere adottate dalla Giunta Esecutiva.

Per la Campagna A.I.B. 2018 la Comunità Montana del Fortore ha previsto un C.O.E.D. (Centro Operativo Ente Delegato) presso la sede di San Bartolomeo in Galdo e tre N.O.E.D. (Nucleo Operativo Ente Delegato) dislocati presso San Giorgio la Molara, Ginestra degli Schiavoni e San Bartolomeo in Galdo. Il personale impegnato nel Servizio A.I.B. 2018 è di circa quaranta unità, oltre alla struttura tecnico-amministrativa dell’Ente Montano. Per la prevenzione e lotta agli incendi boschivi nel territorio fortorino vengono utilizzati automezzi ed attrezzature all’avanguardia, tra cui un Baribbi Iveco-autobotte da 20.000 lt, un Ranger Iveco-autobotte da 25.000 lt, un Sherpa autobotte 15.000 lt, un Fuoristrada Suzuki Vitara, un Isuzu Pick-up maxi ed un Nissan Pick-up entrambi con modulo di spegnimento.

Di seguito i contatti telefonici a cui rivolgersi per segnalare l’avvistamento di un incendio: 0824 51412 (Protezione Civile – A.I.B. – Sala Radio di Benevento); 0824 967088 (C.O.E.D. di San Bartolomeo in Galdo); 328 7520846 oppure 345 9357709 (N.O.E.D. di San Bartolomeo in Galdo); 339 1307002 oppure 338 9061659 (N.O.E.D. di San Giorgio la Molara); 328 3411456 oppure 349 7454765 (N.O.E.D. di Ginestra degli Schiavoni).

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 2 settimane fa

Comunità Montana del Fortore, una delegazione di sindaci incontra il nuovo management dell’Asl

redazione 2 settimane fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

redazione 2 settimane fa

Forestali ed emergenza stipendi, incontro alla Comunità Montana del Fortore

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 42 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 2 ore fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content