fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Ristoro imprese alluvionate nel Sannio, dalla Regione altri 6,7 milioni di euro

La soddisfazione di Liverini: "Tutte le imprese ammesse e non finanziabili per carenza di fondi potranno essere soddisfatte"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“È stata approvata nella seduta della Giunta regionale della Campania di ieri la delibera con la quale la Regione Campania ha voluto mantenere l’impegno di aggiungere ulteriori fondi a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione dell’ottobre 2015 destinando una dotazione finanziaria di 6,7 milioni di euro per implementare così quanto stanziato in precedenza per linee A e B e coprire tutto il fabbisogno necessario per finanziare tutte le istanze ammissibili ma non finanziabili per esaurimento della dotazione. Un provvedimento che segue la dotazione aggiuntiva di 7,5 milioni di euro dello scorso mese di febbraio destinata alla linea C”.

Ad annunciarlo è il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura, Erasmo Mortaruolo, informato a margine della seduta dell’esecutivo dall’assessore alle Attività Produttive, Antonio Marchiello.
“La dotazione finanziaria aggiuntiva, deliberata per le zone colpite dagli eventi calamitosi verificatisi nel 2015 in provincia di Benevento, è il frutto della volontà politica e della sensibilità dimostrate dalla Giunta De Luca.

E a tale proposito desidero anche ringraziare gli uffici preposti per il lavoro svolto” è il commento dell’assessore Antonio Marchiello.

“Mi piace ricordare – ha aggiunto l’assessore – come la somma stanziata sia largamente superiore a quella richiesta dalle parti sociali operanti nei territori interessati a conferma dell’attenzione che fin dal suo insediamento l’Esecutivo regionale ha rivolto alle aree interne della Campania”.

Rileva Mortaruolo: “Ringrazio il presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca e l’assessore alle Attività Produttive Antonio Marchiello, al quale auguro buon lavoro visto il suo recente insediamento, per l’impegno incessante e la volontà di dare una risposta da tempo attesa alle imprese colpite dall’alluvione e di recepire tutte le possibili istanze provenienti dal mondo produttivo.

L’alluvione ha colpito moltissime aziende provocando gravi danni al mondo produttivo locale, con molte imprese che sono state costrette a delocalizzare le proprie produzioni. Il mio impegno e di tutto il governo regionale è stato quello di intervenire con programmi a sostegno al sistema imprenditoriale e a tutela dell’occupazione attraverso il ristoro del danno subito dalle aziende e misure di stimolo agli investimenti per le imprese locali, al fine di intervenire non solo sul ripristino ma anche per la ripresa economica”.

“A margine del consiglio regionale di martedì – racconta il vicepresidente Mortaruolo – il presidente De Luca e l’Assessore Marchiello avevano dato una risposta rassicurante alla mia istanza di non lasciare sole tutte le attività produttive che in quelle ore tragiche hanno visto deflagrare i sacrifici di una vita. Il comparto produttivo sannita, in quei giorni indimenticabili di ottobre del 2015, ha stimato danni per circa 300 milioni di euro. Per questo la Giunta, in primis il presidente De Luca e l’assessore Marchiello, insieme a tutto il consiglio regionale ha voluto mantenere l’impegno a sostenere il ristoro dei danni per dare una speranza di ripresa e un futuro alle imprese del Sannio”.

Conclude Mortaruolo: “Non mi stancherò mai di ricordare il senso di responsabilità avuto da parte di tutto il consiglio regionale. Nel dicembre 2015 tutti i colleghi consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, sostennero il mio ordine del giorno a favore delle imprese colpite dall’alluvione nel Sannio, al fine di mitigare i danni e sostenere la ripresa, e finalizzato ad individuare, anche con il sostegno del Governo, risorse finanziare necessarie per il ripristino delle infrastrutture danneggiate. In quella occasione ritenni opportuno inserire anche misure a favore della messa in sicurezza del nostro territorio”.

La decisione di stanziare ulteriori risorse per il ripristino dei danni alle imprese alluvionate è stata accolta con favore da Confindustria Benevento.

“Sin dal momento della pubblicazione dell’avviso” ha dichiarato Filippo Liverini Presidente di Confindustria Benevento, “abbiamo avuto modo di far presente che le risorse (10 milioni Linea A e 5 milioni linea b) erano troppo scarse per l’ammontare dei danni registrati dalle imprese (oltre 220 milioni). Al contempo abbiamo avuto modo di esprimere ampio apprezzamento per lo strumento varato dalla Regione, l’unico che permette il ristoro del danno subito.

Ora con lo stanziamento di ulteriori 6,7 milioni di euro, tutte le imprese ammesse e non finanziabili per carenza di fondi potranno essere soddisfatte. Si tratta di un risultato che aspettavamo da tempo e ringrazio il governatore De Luca e il neo assessore Marchiello che hanno accolto la nostra richiesta. Un ringraziamento particolare va al consigliere regionale Mortaruolo che ha saputo ben rappresentare le istanze di questo territorio.
Infine, ma non da ultimo, esprimiamo la nostra gratitudine al deputato Del Basso De Caro per l’incisività e rilevanza della sua azione politica, continua e costante nel sottoporre all’attenzione nazionale e regionale le necessità del Sannio.

“La sinergia di squadra è alla base del successo del nostro lavoro”.

In merito allo stanziamento di ulteriori 6,7 milioni di euro a sostegno delle imprese beneventane colpite dall’alluvione dell’ottobre 2015, l’assessore alle Attività produttive Antonio Marchiello dichiara: “La dotazione finanziaria aggiuntiva, che segue la dotazione aggiuntiva di 7,5 milioni di euro dello scorso febbraio, è il frutto della volontà politica e della sensibilità dimostrate dalla Giunta De Luca e al lavoro svolto dagli uffici preposti” .

“Mi piace sottolineare – aggiunge Marchiello – come la somma stanziata sia largamente superiore a quella richiesta dalle istituzioni politiche e dalle parti sociali operanti nei territori interessati, a conferma dell’attenzione che fin dal suo insediamento l’esecutivo regionale ha rivolto alle aree interne della Campania”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 giorno fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 5 giorni fa

Metro Plus – Città Medie: pubblicato l’Avviso per il progetto ‘COINLAB’

redazione 6 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Regionali, si alzano forti gli strali di Del Basso De Caro nei confronti di Mortaruolo: “Il giudizio sui 10 anni da Consigliere è pari a zero”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 13 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 13 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 17 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content