fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dagli Usa al Sannio: l’Obelisco del Tempio di Iside torna a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Obelisco del Tempio di Iside torna a Benevento, torna a casa. Lo comunicano Salvatore Buonomo, soprintendente Archeologia belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, ed il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci.

Per l’occasione è stato promosso, giovedì 12 luglio 2018, con inizio alle ore 11, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio in piazza Santa Sofia del capoluogo sannita, un incontro sul tema: “L’Obelisco torna in città. Da Benevento a Los Angeles, da Los Angeles a Benevento”.

Partito nello scorso mese di marzo dalla sezione dedicata al Tempio di Iside del Museo Arcos di Benevento, con destinazione il Paul Getty Museum di Los Angeles in California, nel contesto di un programma di cooperazione culturale internazionale della Provincia, proprietario del bene, e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, l’Obelisco è al momento esposto al pubblico presso lo stesso Museo statunitense nell’ambito della mostra, promossa e curata dal Paul Getty Musem, dal titolo: “Beyond the Nile: Egypt and the Classical World 27 mar 2018 – 9 set 2018”, che resterà aperta al pubblico fino al 9 settembre 2018.

Come si ricorderà, negli ultimi mesi, alcuni dei reperti del santuario beneventano dedicato alla Dea Iside, databile all’età imperiale romana, sono stati esposti, nell’ambito delle politiche culturali promosse dal Presidente Ricci, con l’approvazione e la supervisione della Soprintendenza Archeologia di Caserta, in due prestigiose istituzioni culturali di caratura mondiale: la Fondazione Museo Egizio di Torino e il Paul Getty Musem di Los Angeles. L’intento dell’operazione culturale era quello di valorizzare i reperti del Tempio egizio beneventano: intento pienamente raggiunto se solo si tiene conto del fatto che lo stesso Direttore del Paul Getty Museum, dr. Timothy Potts, dopo lo straordinario successo di pubblico della mostra nel capoluogo piemontese, ha chiesto la concessione dell’Obelisco per un evento culturale in California, assicurando a proprie spese il restauro.

Acquisita l’autorizzazione dagli organi Ministero per i beni culturali (MIBACT), il Paul Getty Museum ha inviato il progetto definitivamente approvato dalla Soprintendenza.

Prima dell’esposizione al Paul Getty Museum, l’obelisco e la statua di Domiziano in veste di faraone sono stati così sottoposti ad accurati interventi di restauro, al fine di garantirne la conservazione delle superfici marmoree e la stabilità. Si è provveduto inoltre a reintegrare le parti mancanti dell’obelisco, grazie al confronto con il gemello, per restituirne l’aspetto originario.

La Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, guidata dall’Arch. Salvatore Buonomo, che ha diretto tutti gli interventi sui reperti beneventani, grazie all’attività scientifica dei funzionari e dei tecnici, ha ritenuto indispensabile rendere noto ad un pubblico più ampio possibile gli interventi eseguiti presso i laboratori di restauro del Getty Museum.

L’attività di tutela e di valorizzazione dei beni archeologici sarà illustrata nel corso dell’incontro presso l’Auditorium del Museo del Sannio da Simone Foresta, Mario Andolfi (Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento) e da Jeffrey Spier, Erik Risser e Maria C. White (Paul Getty Museum) in collegamento video da Los Angeles: l’occasione sarà utile per illustrare il valore della mostra e i restauri e il ruolo svolto dai reperti beneventani nella prospettiva del loro ritorno in città.

L’incontro presso il Museo prevede: i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, del Sindaco della città capoluogo del Sannio, Clemente Mastella, e del Soprintendente Archeologia di Caserta e Benevento, Salvatore Buonomo, e le relazioni tecnico scientifiche di Simone Foresta e Mario Andolfi della Soprintendenza. I lavori saranno moderati dal giornalista Nico De Vincentiis.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 mese fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 2 mesi fa

Isidis Route, nel week end rievocazione storica nel Parco Archeologico di Pompei

redazione 7 mesi fa

Benevento, nasce l’associazione Isidis Route: alla guida Petronilla Liucci. Massimiliano Nuzzolo presidente del comitato scientifico

redazione 10 mesi fa

Successo per la giornata “Aegyptia Sacra in Benevento”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Città Caudina, nasce il primo museo al mondo di arte contemporanea dedicato ai diritti umani

redazione 1 ora fa

Acli Terra Benevento: il professore Ettore Varricchio nuovo presidente

redazione 1 ora fa

Sicurezza, approvati i progetti di videosorveglianza di 17 comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 28 novembre 2025

Primo piano

Gianrocco Rossetti 59 minuti fa

Regionali, la geografia del voto a Benevento: il centrosinistra fa ‘cappotto’, Noi di Centro quasi

redazione 1 ora fa

Sicurezza, approvati i progetti di videosorveglianza di 17 comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 28 novembre 2025

redazione 1 ora fa

Ornella Muti a Montesarchio, raccolta di rifiuti elettronici in centro, primi appuntamenti natalizi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content