fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal 9 luglio luci al Teatro Romano: l’iniziativa per “Illuminiamo la storia del Sannio”

Il progetto rientra nel più ampio programma di valorizzazione del territorio di Gesesa-Acea in collaborazione con il Comune di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno luci a led con ottiche di precisione per una potenza globale di 3200 KW a illuminare alcune porzioni del Teatro Romano dal 9 luglio prossimo. L’inaugurazione avverrà in occasione del concerto del Premio Oscar Nicola Piovani che chiuderà la seconda edizione del BCT.

L’annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa inserita nell’ambito del più ampio progetto di Acea – GesesaIlluminiamo la storia del Sannio“, che ha già visto destinatari altri monumenti della città.

“Si tratta di un’illuminazione artistica – ha spiegato il presidente di Gesesa, Luigi Abbate – che rientra nella mission dell’azienda di attenzione al territorio e ai cittadini attraverso la valorizzazione di monumenti e  strutture storiche della città attraverso il reinvestimento dei capitali.”

Abbate ha poi annunciato altre iniziative in programma come la riattivazione della vecchia struttura del Coni e la campagna di sensibilizzazione sul risparmio idrico e sul ciclo dei rifiuti che coinvolge gli studenti della città con il compito di produrre elaborati artistici da proiettare in occasione di manifestazioni pubbliche.

“Dopo piazza Santa Sofia, l’Arco di Traiano, la Fontana di piazza Orsini e l’Obelisco egizio, quella del Teatro Romano è il delta finale di questa collaborazione con Gesesa per “illuminiamo la storia del Sannio” – ha detto il primo cittadino Mastella, che, nel rimarcare che “in questo modo si supplisce all’assenza del ministero dei Beni Culturali senza gravare sui cittadini ma fornendo un servizio alla città nel valorizzare Benevento come città d’arte”, ha annunciato che “il 6 luglio prossimo verranno illuminati anche il Duomo e il campanile”.

Ha poi annunciato l’apertura del Teatro San Nicola nel mese di agosto e dato rassicurazioni sul Teatro comunale: “I soldi ci sono e sono 1 milione e 200 mila euro e l’inaugurazione avverrà il prossimo anno, anche se con leggero ritardo, ma con la presenza del presidente della Repubblica Mattarella.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 48 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content