fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal 9 luglio luci al Teatro Romano: l’iniziativa per “Illuminiamo la storia del Sannio”

Il progetto rientra nel più ampio programma di valorizzazione del territorio di Gesesa-Acea in collaborazione con il Comune di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno luci a led con ottiche di precisione per una potenza globale di 3200 KW a illuminare alcune porzioni del Teatro Romano dal 9 luglio prossimo. L’inaugurazione avverrà in occasione del concerto del Premio Oscar Nicola Piovani che chiuderà la seconda edizione del BCT.

L’annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa inserita nell’ambito del più ampio progetto di Acea – GesesaIlluminiamo la storia del Sannio“, che ha già visto destinatari altri monumenti della città.

“Si tratta di un’illuminazione artistica – ha spiegato il presidente di Gesesa, Luigi Abbate – che rientra nella mission dell’azienda di attenzione al territorio e ai cittadini attraverso la valorizzazione di monumenti e  strutture storiche della città attraverso il reinvestimento dei capitali.”

Abbate ha poi annunciato altre iniziative in programma come la riattivazione della vecchia struttura del Coni e la campagna di sensibilizzazione sul risparmio idrico e sul ciclo dei rifiuti che coinvolge gli studenti della città con il compito di produrre elaborati artistici da proiettare in occasione di manifestazioni pubbliche.

“Dopo piazza Santa Sofia, l’Arco di Traiano, la Fontana di piazza Orsini e l’Obelisco egizio, quella del Teatro Romano è il delta finale di questa collaborazione con Gesesa per “illuminiamo la storia del Sannio” – ha detto il primo cittadino Mastella, che, nel rimarcare che “in questo modo si supplisce all’assenza del ministero dei Beni Culturali senza gravare sui cittadini ma fornendo un servizio alla città nel valorizzare Benevento come città d’arte”, ha annunciato che “il 6 luglio prossimo verranno illuminati anche il Duomo e il campanile”.

Ha poi annunciato l’apertura del Teatro San Nicola nel mese di agosto e dato rassicurazioni sul Teatro comunale: “I soldi ci sono e sono 1 milione e 200 mila euro e l’inaugurazione avverrà il prossimo anno, anche se con leggero ritardo, ma con la presenza del presidente della Repubblica Mattarella.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content