fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Fortore, campagna antincendio 2018 a rischio per mancanza di risorse

Ad evidenziare le problematiche dovute alla situazione creditoria che la Regione Campania ha nei confronti della Comunità Montana del Fortore è stato il responsabile del servizio Foreste Giallonardo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In vista dell’avvio dell’imminente Campagna Anti Incendio Boschivo 2018, delle prossime riunioni della giunta esecutiva ed alla luce dell’attuale situazione creditoria della Comunità Montana del Fortore, che dalla Regione per il 2017 su un totale di assegnazione di oltre 3.800mila euro avanza circa 1.216mila euro, mentre del 2018 su un totale di circa 3.700mila euro a tutt’oggi non ha percepito nulla, il responsabile del Servizio Foreste dell’ente, Pietro Giallonardo, ha inteso evidenziare le gravi disfunzioni e problematiche che, purtroppo a tutt’oggi, attanagliano l’intero Settore.

Già nei giorni scorsi tali problematiche, indirizzate per iscritto al presidente dell’ente, Zaccaria Spina, erano state poste all’ordine del giorno di un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria Fai Cisl, Uila Uil e Flai Cgil tenutosi presso la sede della Uila Uil di Benevento.

Già in quella riunione Giallonardo lamentava le difficoltà per l’avvio del Servizio Aib e per il normale svolgimento delle attività sui cantieri, dovute a confusione, conflittualità ed esasperata burocratizzazione che rende pressoché oltremodo difficoltosa la gestione dei procedimenti.

In quell’incontro il responsabile dell’ente aveva, inoltre, fatto presente la mancanza di coordinamento tra le varie fasi di gestione delle risorse forestali, i notevoli ritardi nell’approvazione del Piano Stralcio 2018, che nulla è dato sapere in merito al finanziamento del restante Piano 2018 soprattutto in merito ai tempi di sottoscrizione dell’Apq, che non è stato possibile acquisire alcuna notizia riguardo all’imminente Campagna Aib che non è stata inserita, secondo le indicazioni regionali, nel Primo Piano Stralcio 2018, ed infine sottolineava la mancanza dell’accredito del saldo Aib 2017.

Successivamente, anche il Prefetto di Benevento è stato portato a conoscenza delle gravi difficoltà incontrate in occasione degli effettivi atti da produrre per avviare la campagna Aib.

In particolare, con il Decreto n.40 dell’11 giugno 2018 si rinvia a successivi atti monocratici l’adozione di provvedimenti di spesa connessi all’attuazione del Modello organizzativo ed operativo del Sistema Aib in Campania (approvato con il medesimo Decreto), attesa l’attuale indisponibilità di fondi sul bilancio regionale gestionale approvato per l’esercizio finanziario 2018.

“Il decreto n.40 del 11 giugno – afferma Giallonardo – attesta, dunque, al momento la mancanza di copertura finanziaria per l’avvio della Campagna Aib 2018. Quindi, in che condizioni dobbiamo avviare il servizio Aib dato che soltanto oggi ci è stato annunciato l’accredito del saldo 2017, mentre per poter avviare la campagna Aib per il carburante, le assicurazioni e la revisione dei mezzi, le visite mediche per gli operai ed altre spese ci vogliono soldi immediati, da anticipare con che cosa? Rispetto ai proclami si immaginava un epilogo diverso, come ad esempio l’istituzione di un Fondo di rotazione oppure il consolidamento della spesa con l’inserimento dei fondi nel bilancio regionale, ma purtroppo a tutt’oggi non è dato registrare alcun tipo di miglioramento relativo alla gestione del Settore da parte della Regione Campania”.

“Abbiamo preso atto – dichiara il presidente della Comunità Montana, Zaccaria Spina – delle note del responsabile del Servizio, Giallonardo, e condiviso le problematiche evidenziate con i sindacati, ora le porteremo all’attenzione della Giunta.

Purtroppo, il dato grave sono le mensilità arretrate agli operai, che sono differenti a seconda delle vicende proprie dei singoli enti. Ci sono Comunità Montane in cui l’arretrato è di gran lunga superiore, in altre lo è meno, ma il tutto è dovuto a circostanze particolari di ciascun ente. Dato di fatto sono i ritardi paurosi nell’accredito dei fondi, a cui non si riesce a sopperire, e il meccanismo che sta diventando oltremodo difficoltoso, per cui è sempre più problematico andare avanti”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 4 giorni fa

Forestazione, incontro in Regione: la Comunità Montana del Fortore in linea con i tempi. Spina: “Fatto tutto il possibile, ora accelerare sui fondi”

redazione 6 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 24 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 42 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 46 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Primo piano

Giammarco Feleppa 38 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content