fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festa Europea della Musica, attesa per ‘Jesus Christ Superstar’ e l’omaggio ai Beatles

L'evento, in programma dal 21 al 24 giugno prossimi, si snoda tra concerti che vanno dalla musica beneventana alla musica contemporanea, Premio Nazionale delle arti, presentazioni di libri e la proiezione del primo musical prodotto dal "Nicola Sala"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono diverse le novità della quarta edizione della Festa Europea della Musica 2018, promossa ed organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento in programma dal 21 al 24 giugno 2018, presentata questa mattina presso la sala Bonazzi.

Accanto ai tradizionali concerti, che vedranno protagonisti gli allievi di tutte le classi di strumento che spazieranno dalla musica antica alla contemporanea dal jazz alla musica elettronica, napoletana alla popular music, c’è molta attesa per il 21 giugno, quando a piazza Santa Sofia ci sarà la celebrazione del 50esimo anniversario dell’Album Bianco dei Beatles con l’Orchestra ritmo-sinfonica in linea con gli eventi a livello nazionale e il 23 giugno per il secondo anno la finale del premio Nazionale delle Arti. 

Tra le novità anche la proiezione del musical ‘Jesus Christ Superstar’ interamente prodotto dal Conservatorio Nicola Sala per la regia di Rufa e gli arrangiamenti di Corsi, la presentazione di libri in continuità con l’iniziativa accademica Parole e Musica.

Oltre alle numerose location della città in collaborazione con il Comune di Benevento la Prefettura e la Camera di Commercio, la quattro giorni vedrà anche la riapertura straordinaria dei alcuni teatri cittadini come il San Nicola e il De Simone.

La presidente Caterina Meglio ha rimarcato la dimensione europea del Conservatorio che si concretizza non soltanto con la Festa Europea della Musica ma con tutte le attività didattiche artistiche e di ricerca che si svolgono durante l’anno con l’obiettivo di costruire e creare opportunità anche occupazionali per gli studenti.

E’ in questa direzione il progetto “Art-In Hub”, presentato questa mattina, elaborato a seguito del bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per “L’orientamento e il placement dei giovani talenti”, che vede come soggetti capofila il Conservatorio beneventano, l’associazione Sannio Irpinia Lab e l’Accademia delle Belle Arti di Bari per la realizzazione di start-up nel settore artistico destinato ai giovani dai 15 ai 28 anni.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mario Fragnito nominato vicedirettore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 3 settimane fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 3 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 6 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 6 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 6 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 7 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 12 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 12 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content