fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Dehors, Franzese: sostituire arredi obsoleti ma serve buonsenso con commercianti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il tavolo istituzionale svoltosi la scorsa settimana a Palazzo Mosti sulla tematica dei dehors interviene Mimmo Franzese, presidente della commissione Attività Produttive del Comune di Benevento. “Il regolamento che abbiamo prodotto in Commissione – spiega – è stato frutto del lavoro di tutti i componenti, sia della maggioranza che dell’opposizione.

Questo lavoro è stato avviato dopo aver avuto dei confronti con i proprietari delle attività commerciali e dopo alcuni incontri ufficiali con gruppi di cittadini, specialmente del centro storico.  L’obiettivo che ci eravamo posti nella redazione di tale strumento era quello di tutelare e conciliare istanze ed interessi di entrambe le parti, garantendo al contempo maggiore decoro in Città.

Avevamo previsto alcune facilitazioni per gli operatori del settore, come ad esempio la possibilità di dilazionare il tributo dovuto o la semplificazione delle modalità di presentazione dell’istanza, oggi invece molto complessa. L’auspicio è che queste facilitazioni, già applicate in diverse Città italiane, potessero divenire quindi al più presto operative. Avevamo però al contempo inasprito le sanzioni per chi trasgredisce le regole, non rispettando ad esempio l’occupazione degli spazi secondo quanto dichiarato al Comune, sanzioni che sono anche di natura penale. Tutti vogliamo infatti un Comune che sia amico dei commercianti, assicurando però il rispetto delle regole in un rapporto di reciproca collaborazione.

Il regolamento – continua Franzese – era stato inviato da mesi al settore competente che al momento ha tuttavia bocciato in parte la nostra iniziativa avviata per volere del Sindaco ed in collaborazione con l’allora dirigente Lanzalone. Il nuovo dirigente al ramo Perlingieri ha però bocciato l’idea del pagamento dilazionato e l’idea della Scia al posto dell’attuale richiesta. Quest’ultima non è stata ritenuta idonea, elemento sul quale riservo scetticismo visto che questa procedura viene già applicata regolarmente in tante Città italiane mentre a Benevento non è possibile.

Avevamo individuato poi altre anomalie come per esempio quella delle zone della città che sono in fascia A e quindi pagano di più rispetto a quelle in fascia b/c/d che pagano meno. Per intenderci, sono 25 anni che alcune aree del rione Libertà pagano più del centro storico e del viale Mellusi.

Anche la Soprintendenza – prosegue Franzese – dovrà naturalmente essere coinvolta in questo nuovo processo, in particolare per quanto riguarda il centro storico ed il suo decoro. Ciò non vuol dire però che tutto quello che esiste oggi dovrà essere cancellato.

Come Amministrazione abbiamo infatti il dovere di far presente che il momento vissuto dal settore del commercio non è di certo fra i più rosei, e che queste attività impiegano centinaia di lavoratori a Benevento. Bisognerà tenere conto anche di questo importante fattore nell’azione che si metterà in campo. Per questo motivo concordo sulla necessità di eliminare o sostituire gli arredi obsoleti ma bisognerà far prevalere anche calma e buonsenso nei confronti di commercianti che hanno speso migliaia di euro per i dehors.
Ricordo infatti a tutti che anche in Città come Roma, Brescia, Ferrara, Torino, sedi anch’esse di siti Unesco, sono presenti i dehors.

Sono convinto quindi che la Soprintendenza fornirà un significativo supporto nel migliorare la qualitativamente queste aree, ma di certo non trasformerà Benevento nella prima Città senza dehors. Confido in tal senso nell’operato del sindaco Clemente Mastella che saprà sicuramente gestire sapientemente la cosa e chiedo all’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone di intervenire sulla questione, esternando anche la propria posizione per tranquillizzare i commercianti che stanno vivendo giustamente uno stato di incertezza.

L’invito che rivolgo all’assessore Ambrosone è ad intervenire rapidamente per risolvere le tante criticità generatesi, non possiamo consentire che un regolamento che nasce con l’obiettivo di semplificare e dare regole al passo con i tempi si trasformi in potenziale disagio.  Ritengo che tale questione debba divenire priorità da affrontare per l’assessorato alle Attività Produttive, prima che sia troppo tardi.

La mia posizione – conclude Franzese – sarà sicuramente al fianco degli esercenti commerciali, in uno spirito di reciproca collaborazione fra l’Ente e gli operatori. Una regolamentazione della materia ‘amica’ dei commercianti, ordinata ed efficiente è stata fra i miei primi obiettivi, tanto è  vero che abbiamo iniziato a lavorare a questo regolamento in commissione a pochi giorni dall’insediamento. Per questo rivolgo  un ringraziamento a tutti i colleghi che hanno apportato il proprio contributo sia di maggioranza che di opposizione come Maria Letizia Varricchio e Marianna Farese. Vista però la diversa evoluzione che in sedi diverse dalla commissione sta subendo la vicenda, rispetto a quanto inizialmente programmato, invito anche tutti loro a prendere posizione in merito”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 3 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 3 giorni fa

Benevento, tensione in centro storico: donna si barrica in casa per evitare lo sfratto

redazione 4 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 54 minuti fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 3 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content