fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

La riflessione di Santanelli (FdI): “Ripartire da piazza Duomo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lo scorso 19 maggio, presso il cantiere di piazza Duomo, su meritoria iniziativa dell’Ordine degli Architetti, si è svolto un interessante dibattito sul progetto del prestigioso studio di fama internazionale “Gabetti e Isola”. Come beneventana nata e residente nei pressi del Duomo, prima ancora che come dirigente di partito, Fratelli d’Italia, vorrei fare alcune riflessioni, scaturenti dall’intervento del sindaco che ha suscitato molte polemiche”.

Inizia così la nota di Ida Santanelli, esponente locale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Intanto, mi preme ricordare che l’area nodale di Piazza Duomo era inserita nel Progetto Integrato della Città di Benevento, denominato “Il futuro nella storia”, frutto di una complessa strategia e di attività di programmazione e di pianificazione sperimentali e innovative che, grazie alla loro elevata qualità, riuscirono ad intercettare Fondi Comunitari e premialità aggiuntive della Regione Campania. Appare curioso che questo debba evidenziarlo io e non tanti ex consiglieri comunali, assessori, dirigenti- molti dei quali sono attori protagonisti dell’attuale amministrazione- che non solo condivisero le linee strategiche di sviluppo urbano delle amministrazioni di centrodestra, guidate da Viespoli e D’Alessandro, ma ne sottoscrissero gli atti amministrativi. Questo per dire che dietro a quel progetto di Piazza Duomo c’era un’idea di città, quella di valorizzare il suo potenziale storico, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale, idea peraltro condivisa dalle parti sociali.

Sono trascorsi molti anni – aggiunge – e si sono succedute varie amministrazioni che non mi pare abbiano avuto analoga capacità di visione strategica e modernizzatrice. Ovviamente ognuno è libero di non condividere quel progetto ma, considerate le condizioni in cui è il cantiere, ormai la sfida è trovare quanto prima una soluzione sostenibile per restituire la piazza alla comunità.

Lascia perplessi l’intervento del Sindaco che nel definire “mostro terribile” un’opera pubblica della sua città, della quale dovrebbe prendersi cura, si limita a denunciare la mancanza di risorse economiche, lamentando di non dover gestire “le incompiute degli altri”…in disprezzo del basilare principio della continuità amministrativa, finalizzato ad assicurare la permanenza del risultato utile per la collettività. Ancor più incomprensibile è che il Sindaco durante il dibattito abbia prospettato  uno scenario di assoluto declino per la città, a causa del suo progressivo spopolamento e invecchiamento. Insomma Mastella si è presentato come una specie di badante che, stancamente, accompagna alla morte una città sempre più anziana e depressa.

Ci si aspettava qualche proposta concreta, frutto di visioni lunghe, di idee-forza in grado di innervare l’azione politico-programmatica ed amministrativa per individuare soluzioni sostenibili, di alto respiro, che andassero oltre la gestione spicciola dell’indietreggiare il cantiere di qualche metro.

Credo – prosegue l’esponente FdI – che nessuno possa permettersi di non progettare il futuro, considerata anche la profonda crisi di sistema dell’Italia e  la sua conseguente condizione di debolezza in Europa, dove, peraltro, si accingono ad operare tagli sui fondi che incideranno sulla nostra asfittica economia del territorio.

La governance di una città richiede un approccio “smart”, di qualità, sistemico, integrato, che sappia mettere in rete risorse materiali e immateriali, talenti, classi dirigenti, sogni, passioni, progetti , vocazioni, per stimolare la capacità e l’entusiasmo di contribuire a costruire la città del futuro, che è innanzitutto un sistema di servizi complessi.

Con questo spirito costruttivo,  al di là di polemiche e sterili personalismi, – conclude la Nota – vorrei farmi promotrice, auspicabilmente con la collaborazione del segretario cittadino di Forza Italia, avv. Vincenzo Sguera, e degli altri esponenti dei partiti del centrodestra di un “Focus” sulla città, un dibattito aperto agli ex amministratori, alle associazioni, agli ordini professionali, al mondo del volontariato, agli organi di informazione ecc., per far ritornare Benevento driver di un processo di sviluppo di una macroarea che vada oltre il Sannio e che ponga al centro i diritti dei cittadini”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Distretto del Commercio Alto Sannio: Unimpresa replica al circolo FdI di San Marco dei Cavoti

redazione 6 giorni fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 1 settimana fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 2 settimane fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 8 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 9 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 9 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 4 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 12 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content