fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Teatro Romano nel Polo museale campano: a breve la nomina del direttore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si aprono nuovi scenari per il Teatro Romano di Benevento. Il decreto dello scorso 7 febbraio del ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha assegnato il monumento al Polo museale della Campania. Una decisione che potrebbe portare ad una maggiore valorizzazione e fruizione del bene.

COSA CAMBIA – Il decreto in sostanza ha fatto divenire il Teatro Romano un museo. Uno status che si traduce, secondo quanto disposto dalla normativa del settore, in una autonomia tecnico-scientifica per la valorizzazione e la pubblica fruizione. Non solo: i musei sono dotati di un proprio statuto e possono sottoscrivere, anche per fini di didattica, convenzioni con enti pubblici e istituti di studio e ricerca. La tutela e gli interventi di riqualificazione, invece, restano in capo alla Soprintendenza responsabile.

Il Teatro, dunque, entrerà a far parte a tutti gli effetti del network museale campano e la gestione sarà affidata ad un direttore che, a breve, dovrà essere nominato. Una figura che dovrà occuparsi prettamente della gestione del monumento con azioni di programmazione culturale e coordinamento.

Una opportunità che non deve essere sprecata anche alla luce del mezzo milione di euro che il Mibact ha deciso di investire per edilizia pubblica, restauro e valorizzazione dell’edificio storico.

IL FUTURO – Tra i compiti del direttore ci sarà anche l’impegno nel favorire la partecipazione attiva degli utenti per garantire effettive esperienze di conoscenza. Una gestione, dunque, che dovrà creare una logica museale e, soprattutto, dare vita a sinergie con gli altri istituti presenti sul territorio.

Un luogo capace di affascinare turisti e visitatori con la sua storia, ma che deve tornare ad essere un punto di riferimento nel panorama culturale di Benevento: centro artistico, luogo privilegiato per spettacoli e location incantevole. Gli oltre 21mila ingressi del 2017 sono la base di partenza di un progetto affascinante e la dimostrazione di una qualità indiscussa che aspetta solo di essere valorizzata ulteriormente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 2 mesi fa

Danza, musica, eventi e visite guidate al Teatro Romano: nel week end c’è ‘Eternità’

redazione 2 mesi fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 2 mesi fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 6 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 6 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 6 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 7 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 12 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 12 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content