fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Presentata a Benevento l’edizione 2018 del Festival dell’Accoglienza “#PortidiTerra”

Dal 18 al 20 eventi tra Pietrelcina, Torrecuso, Castelpoto e Benevento promossi e organizzati dalla Caritas diocesana di Benevento. De Blasio: "Il festival testimonia la via possibile di un nuovo sviluppo locale, unendo migranti, fragilità e potenzialità dei territori che accolgono"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni di dibattiti, incontri conviviali, testimonianze, mostre, spettacoli teatrali intorno al tema dell’immigrazione, dell’accoglienza e dello sviluppo locale: dal 18 al 20 maggio prossimi sarà di scena sui territori di Pietrelcina, Castelpoto, Torrecuso e Benevento il secondo festival del Welfare e del Welcome “#PortidiTerra” organizzato dalla Caritas di Benevento in collaborazione con numerosi partner del territorio e non solo e finanziato da Fondazione Sud.

L’apertura del festival sarà a Pietrelcina, dove recentemente si sono registrati atti intimidatori contro un centro d’accoglienza e dove nell’anteprima dell’evento, ci sarà la presentazione anche del Manifesto di Caritas per una rete dei piccoli comuni del Welcome che è divenuto anche il libro “L’Italia che non ti aspetti” di Don Nicola De Blasio, Angelo Moretti e Gabriella Giorgione.

“Si tratta di un segno che la Caritas vuole dare”, ha spiegato il direttore della Caritas, don Nicola De Blasio, nella conferenza stampa di presentazione presso la Cittadella della Carità, sottolineando che “il festival ha l’obiettivo di unire le due dimensioni dell’accoglienza, ovvero i migranti e le fragilità dei territori che accolgono in una prospettiva di un nuovo sviluppo economico locale”.

A spiegare nel dettaglio i numerosi eventi il direttore del festival Angelo Moretti, che ha evidenziato l’importanza della presenza del direttore Caritas della Giordiania, primo porto di terre per i profughi siriani, Wael Suleiman, che è intervenuto alla conferenza stampa tramite una videochiamata, ma anche di un sindaco della provincia di Varese che ha realizzato il progetto welcome nel profondo Nord. A Benevento, infine, ci sarà il flash mob contro il gioco d’azzardo.

“Un evento che non è solo un festival –  ha spiegato la consulente della comunicazione della Rete Caritas – Sale della terra e componete della direzione del festival, Gabriella Giorgione – ma la testimonianza di un modo d’essere, della scelta di essere accogliente e di portare avanti un cambiamento.”

Le interviste nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Disagio giovanile e inclusione migranti, l’assessore Coppola: “Comune in prima linea, ma con i ragazzi occorre maggiore ascolto”

redazione 1 mese fa

Solopaca, al via un nuovo corso di formazione per i beneficiari SAI

redazione 2 mesi fa

Il Festival Opulentia selezionato per il Salone Internazionale del libro di Torino

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content