fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Matese, LeU contro la devastazione del paesaggio con eolico e discariche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“È sotto i nostri occhi una vera e propria devastazione ambientale del paesaggio del parco del Matese. Un territorio di rara bellezza, nel quale insistono il tratturo Pescasseroli – Candela e il sito storico di Saepinum – Altilia, che sta subendo un totale stravolgimento paesaggistico da pale eoliche e discariche; con la conseguenza che cittadini e aziende, soprattutto quelle di tipo agricolo e turistico, subiscono tali trasformazioni inermi e con tutte le problematiche del caso. La situazione è caratterizzata, inoltre, da una notevole confusione politico-amministrativa che provoca indecisione e sbandamento su coloro che vivono e lavorano in quel territorio”.

Così in una nota Liberi e Uguali, che aggiunge: “Per tutto ciò, al fine di restituire dignità nella rappresentanza ad una popolazione martoriata da scelte politiche e amministrative spesso scellerate, “Liberi e Uguali” attraverso il consigliere regionale Francesco Todisco, intende proporre un’interrogazione alla Giunta regionale della Campania nella prossima seduta di question time. E, nella fattispecie, sul fenomeno comunemente denominato dell’“eolico selvaggio” a Morcone.

In maniera particolare – continua la nota – verranno chieste spiegazioni sul procedimento di approvazione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), al quale si dovranno rifare tutte le scelte energetiche regionali dei prossimi anni. Mentre, per quanto riguarda la realizzazione dell’impianto di gestione di messa in riserva, trattamento e recupero rifiuti per la produzione di compost da realizzarsi nella zona industriale di Sassinoro, è fondamentale comprendere se le logiche di un imprenditore privato coincidano realmente con gli inviolabili principi dello sviluppo sostenibile.

Nel caso di specie – conclude LeE – verrà chiesto all’esecutivo regionale di spiegare la ratio della decisione che fa sorgere, nel raggio di dieci chilometri, ben due impianti deputati alla lavorazione dei rifiuti umidi provenienti dalla raccolta differenziata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Parco del Matese e del Taburno, Perugini solleva preoccupazioni su rapporto tra fauna selvatica e sostenibilità agricola

redazione 2 mesi fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 3 mesi fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 4 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content