fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

‘Come funziona la nuova legge elettorale’, all’Unifortunato si spiega il Rosatellum bis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha suscitato grande interesse il convegno organizzato dall’Università degli Studi Giustino Fortunato sul tema “Come funziona la nuova legge elettorale”.

In un’aula gremita di studenti e docenti si è discusso di un tema attualissimo, visto che siamo a pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati.

Al centro delle argomentazioni la votazione che porterà all’elezione dei 630 deputati e dei 315 senatori della XVIII legislatura. Il voto sarà regolamentato dalla legge elettorale italiana del 2017, soprannominata Rosatellum bis, che troverà la sua prima applicazione.

I saluti iniziali sono stati affidati a Candido Santosuosso – Presidente dell’Associazione studentesca IamFortunato.

I lavori sono stati introdotti dal Prof. Paolo Palumbo – Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico, che ha ricostruito l’importanza del diritto di voto garantito dalla Costituzione. Partendo dall’approfondimento storico relativo al suffragio universale, il prof. Palumbo si è soffermato sull’art. 48 della Costituzione, i requisiti positivi e negativi per l’accesso al voto ed i caratteri dello stesso. Inoltre l’intervento si è concentrato sul triste dato dell’astensionismo giovanile invitando i giovani a riflettere sull’importanze della partecipazione diretta alla democrazia attraverso lo strumento del voto.

Successivamente è toccato al Prof. Andrea de Petris – Docente di Diritto Costituzionale relazionare sulla struttura della nuova legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum, che sostituisce l’Italicum modificato dalla Corte Costituzionale alla Camera ed il Consultellum per il Senato.

La legge elettorale attualmente vigente, ha spiegato, tenta di garantire la governabilità del nostro ordinamento legando insieme elementi proporzionali e maggioritari. Purtroppo, la disciplina contiene alcuni aspetti a rischio di incostituzionalità, sui quali verosimilmente si pronuncerà la Corte Costituzionale: permane così la tendenza a varare norme elettorali problematiche, la cui eventuale incostituzionalità si rifletterebbe anche sugli equilibri politici ed istituzionali del Paese.

Il convegno si è concluso con l’intervento del Prof. Giancarlo Rando – Docente di Diritto Pubblico Comparato caratterizzato dal tema “La nuova legge elettorale italiana nel panorama comparato”.

Il docente ha inteso illustrare, tramite gli esempi forniti dalla comparazione, gli elementi chiave di questi sistemi: il loro essere proporzionali oppure maggioritari, le soglie di sbarramento nonché gli effetti tendenziali sulle rispettive forme di governo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 1 mese fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 4 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 5 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 8 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 10 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content