fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

“Rummo”, studenti “a scuola di Polizia” con il progetto di educazione alla legalità

Esperienze sul campo, simulazioni e video ricostruzioni saranno realizzate all’interno dell’istituto il 7 e l’8 febbraio prossimi dagli stessi poliziotti in contatto diretto con gli allievi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti del triennio del liceo scientifico “G.Rummo” di Benevento si preparano a vivere una due giorni dedicata all’educazione alla legalità, attraverso un approccio pratico che consentirà di conoscere tutti gli ambiti operativi della prevenzione e della protezione che la polizia di Stato svolge quotidianamente.

Esperienze sul campo, simulazioni e video ricostruzioni saranno realizzate all’interno dell’istituto il 7 e l’8 febbraio prossimi dagli stessi poliziotti in contatto diretto con gli allievi.

La presentazione dell’iniziativa dal titolo “A scuola di Polizia: Educazione alla legalità con gli occhi di chi la vive ogni giorno”, voluta fortemente dal direttivo studentesco e accolta in pieno dalla dirigente scolastica Marchese e dal questore Bellassai e patrocinata dal Comune di Benevento e dalla Regione Campania, si è svolta in mattinata presso l’aula magna dell’istituto.

“Ho condiviso subito – ha detto la dirigente Marchese, che ha auspicato la replica da parte di altri istituti di questo modello – l’approccio alternativo della giornata della legalità e la volontà degli studenti che mostrano in questo modo di essere consapevoli delle difficoltà di questa fase di crescita e l’esigenza di contribuire a promuovere una presa di coscienza dei principi della legalità entro cui agire.”

Il percorso si suddividerà in cinque tappe e coinvolgerà cinque reparti della polizia di Stato per la trattazione di ogni tematica: la Polizia stradale per il progetto di educazione stradale “Facciamo strada alla vita”; la Polizia postale per “Quando la rete diventa una trappola” volta all’uso consapevole degli strumenti della comunicazione virtuale in rete; la squadra mobile sul tema “Indizi, prove, colpevole”; la Polizia Scientifica per il “Laboratorio forense: dalle tracce al colpevole” e l’unità cinofila antidroga del gabinetto regionale per conoscere “Come lavora l’Antidroga”.

“La promozione dell’iniziativa da parte degli studenti – ha detto il questore Bellassai – dimostra che il percorso all’interno delle scuole iniziato da tempo è la strada giusta per sensibilizzare alla cultura della legalità e diventa uno strumento per far conoscere concretamente come opera la polizia di Stato e per costruire fiducia tra i cittadini sul nostro operato che non è solo repressione.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 2 settimane fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 4 settimane fa

Cultura della legalità, a San Giorgio del Sannio i carabinieri incontrano i ragazzi della cooperativa Logos

redazione 1 mese fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 minuti fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 4 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 5 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content