fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese, nel 2017 saldo positivo per il Sannio. Campese: “Si può e si deve fare di più”

Il presidente della Camera di Commercio: "Il territorio ha risposto bene alle misure dedicate ai giovani. Abbiamo un grande patrimonio di Pmi che, però, deve essere tutelato e non strozzato dalla burocrazia"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli italiani continuano a credere nell’impresa e, anche nel 2017, le nuove attività economiche hanno superato quelle che hanno chiuso i battenti. Sono infatti 46mila in più le imprese iscritte nei registri delle Camere di commercio, con una crescita dello 0,7% rispetto al 2016. Merito soprattutto della spinta che viene dalle regioni del Mezzogiorno, cui si deve quasi il 60% dell’aumento complessivo, una quota record nella storia del saldo nazionale. A confermarlo sono i dati elaborati da Unioncamere–InfoCamere.

I numeri sulla nati-mortalità delle imprese italiane sono legati a due fenomeni: da un lato l’ulteriore rallentamento della nascita di nuove imprese (quasi 357mila a livello nazionale, l’1,8% in meno del 2016) e una più consistente frenata delle chiusure (poco più di 311mila, il dato più contenuto degli ultimi dodici anni), in calo del -3,4% rispetto all’anno precedente.

A spingere, dunque, è il Sud ed anche Benevento non fa eccezione. Secondo la classifica il Sannio è 14esimo a livello nazionale con un tasso di crescita dell’1,49%. Tradotto in termini numerici: le iscrizioni sono state 2.114 e le chiusure 1.595 per un saldo positivo di 519 imprese. Statistiche che raccontano di un Sannio che continua a cambiare e con sempre più cittadini che provano la strada dell’imprenditoria. Una scelta, probabilmente, legata alla congiuntura economica e alla contrazione del lavoro dipendente. Non si tratta della soluzione definitiva al tema del lavoro, ma i dati sottolineano la vitalità del territorio.

“Uno studio positivo e che fa ben sperare la provincia di Benevento – ha commentato il presidente della Camera di commercio sannita, Antonio Campese -. Si tratta principalmente di start-up e aziende nate grazie ai progetti di finanza regionale e misure dedicate. Numeri che fanno segnare una risposta alle azioni di finanza agevolata per i giovani.

Ovviamente – ha aggiunto – c’è la necessità di accompagnare l’aspetto finanziario con maggiori politiche di contesto per supportare le nuove imprese, perché si può e si deve fare di più”. A pesare secondo Campese sono anche le misure Pac e Psr per i passaggi generazionali: “Molti giovani – ha detto – scelgono di fare gli imprenditori agricoli. Un po’ per la vocazione naturale del territorio ed anche perchè è la forma più accessibile dal punto di vista fiscale.

Si tratta principalmente di imprese familiari che – ha sottolineato il presidente dell’ente di piazza IV Novembre – rappresentano un patrimonio per il Sannio e per l’intera nazione. Tuttavia, i piccoli imprenditori vengono strozzati da logiche burocratiche nazionali ed europee che non semplificano, ragionando principalmente sui rapporti con le grandi aziende. Noi siamo gli unici in Europa ad avere questo patrimonio di Pmi – ha concluso Campese -. Un tessuto che dovrebbe essere tutelato, ma è un tema che sembra essere scomparso dall’agenda politica e anche dalla campana elettorale”.

Tornando ai dati, in Campania, meglio del Sannio fa Avellino con un tasso dell’1,57% e Napoli che raggiunge quota 1,93% e che vale il sesto posto nazionale.

Guardando all’andamento dei settori nel Mezzogiorno, il quadro mostra una forte concentrazione del saldo attivo nel turismo (sempre in testa tra le vocazioni imprenditoriali più scelte) e nell’agricoltura (+2.810). Bilanci più che positivi al sud anche nel commercio (+1.970) e nelle costruzioni (+1.284).

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Lucio

    26 Gen, 2018 a 15:48

    Vitalità…barbieri ( anziani) e ciabattini?? Mah..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 1 settimana fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 2 settimane fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Benevento, demolizione plesso scuola Nicola Sala: ecco le misure in vigore dal 29 ottobre

redazione 15 minuti fa

Calvi, il consigliere Argenio spiega la restituzione delle deleghe e replica a Licciardi

redazione 50 minuti fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 1 ora fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Benevento, demolizione plesso scuola Nicola Sala: ecco le misure in vigore dal 29 ottobre

redazione 50 minuti fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 2 ore fa

Benevento, aveva oltre un kg di hashish, cocaina e quasi 27mila euro in contanti: arrestato 32enne

redazione 3 ore fa

Benevento, l’Ordine dei Medici incontra la manager del San Pio: focus su Pronto Soccorso e rete territoriale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content