fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Capitale della Cultura 2020: ecco le dieci finaliste. Escluse Benevento e Telese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Né Benevento né Telese Terme. Entrambe non rientrano nell’elenco delle dieci città finaliste per il titolo di “Capitale italiana della cultura 2020”.

A comunicarlo è una nota del Ministero dei Beni culturali, il dicastero guidato da Dario Franceschini, dove si precisa come le città della “short list” siano arrivate in finale “superando le altre 21 candidate al bando dello scorso maggio”.

A contendersi il titolo saranno: Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso.

Sfuma quindi l’eventualità, per Benevento e Telese Terme, di ricevere il contributo statale di un milione di euro per “mettere in mostra la loro vita e il loro sviluppo culturale”, con l’obiettivo di “valorizzare i beni culturali e paesaggistici” e di “migliorare i servizi rivolti ai turisti”.

Le dieci selezionate dovranno ora presentare il proprio progetto nel corso delle audizioni della Commissione presieduta da Stefano Baia Curioni. La città vincitrice rappresenterà per un anno l’offerta culturale e turistica nazionale. Entro il 31 gennaio la Giuria dovrà sottoporre al Ministero il progetto della città proposta come vincitrice con una relazione motivata.

L’iniziativa, istituita con la Legge Art Bonus per il periodo 2015 – 2018 per valorizzare la progettualità delle candidate italiane a Capitale Europea della Cultura 2019 e divenuta stabile con la Legge di Bilancio 2018, vuole sostenere e incoraggiare cartelloni di eventi e attività capaci di far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della cultura per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo così come è previsto dall’articolo 9 della Costituzione secondo cui: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 sarà assegnato con una cerimonia pubblica nella sede del  Mibact, a Roma, il prossimo 16 febbraio alle ore 11 alla presenza del ministro Dario Franceschini. Nel 2017 la città Capitale italiana della Cultura è stata Pistoia. Per l’anno in corso è Palermo.

IL COMMENTO DEL COMUNE DI TELESE TERME – Il Consigliere comunale delegato alla cultura Giovanni Liverini a riguardo così commenta: “L’esito negativo non ci deprime assolutamente, anche perché ci siamo messi in competizione con Città ben più blasonate ed importanti come Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Agrigento, Treviso, Macerata etc. etc.

Anzi a guardar bene possiamo ritenere che il risultato registrato nel partecipare a tale concorso, è stato nel suo saldo estremamente positivo, come per altro abbiamo avuto modo di illustrare nella presentazione del dossier alla cittadinanza. È stato dato impulso alle attività culturali del nostro territorio, costituendo tra l’atro una rete con le più significative espressioni culturali della città.

La partecipazione l concorso ha segnato l’inizio di un percorso culturale che intende strutturarsi rispetto alle tante iniziative che fioriscono nella città, nella consapevolezza che il tema della cultura è determinante per la crescita di una comunità. La partecipazione al concorso, pertanto, è stato solo l’inizio di un lavoro fatto da tanti volontari ed a titolo completamente gratuito per la realizzazione delle progettualità ideate.

Intanto già nel corso dell’anno saranno varati alcuni progetti contenuti nel dossier. Non da ultimo, ci sembra rilevante la richiesta di entrare a far parte della rete delle città della cultura, che consentirà di avere uno scambio permanente sulle buone pratiche culturali fra le città aderenti a tale circuito”.

Il Sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, ha aggiunto “Sono pienamente d’accordo con il consigliere delegato alla cultura Giovanni Liverini. Oggi c’è una nuova e più marcata consapevolezza nell’approccio al tema della cultura.

L’Amministrazione comunale, pur nelle ristrettezze economiche, investe sempre più risorse e dà il proprio ed incondizionato sostegno e incoraggiamento alle iniziative culturali che diventano sempre più numerose. Il processo culturale che abbiamo innescato, con le tante iniziative ed attività avviate, sta dando i suoi frutti e sta facendo emergere insospettabili potenzialità esistenti sul territorio telesino.

L’esito negativo del concorso del MiBact, non ci demotiva affatto ed anzi ci fa sentire ancora più orgogliosi di un cammino culturale in atto che diventa ogni giorno più importante e visibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Telese Terme, approvato il nuovo regolamento sulla refezione scolastica

redazione 20 ore fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content