fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Bilancio stabilmente riequilibrato, il Consiglio comunale di Benevento approva documento

La proposta dell'atto finanziario era stata già approvata con decreto dal ministero dell'Interno a dicembre scorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con 23 voti a favore, 7 contrari e 1 astenuto il consiglio comunale di Benevento ha accolto la proposta di bilancio stabilmente riequilibrato anno 2017 approvato con decreto del ministero dell’Interno il 19 dicembre 2017.

Con l’esito della seduta consiliare mattutina, che aveva tra gli argomenti all’ordine del giorno anche l’istituzione della biblioteca comunale e l’approvazione del relativo regolamento, inizia il cammino, dunque, verso il risanamento delle finanze della casse comunali dopo la dichiarazione del dissesto.

In base alle prescrizioni del decreto ministeriale, però, il documento deve tener conto della separazione di competenze di gestione finanziaria tra la commissione di liquidazione e l’ente comunale a cui andrebbero affidati solo i residui.

Saranno da osservare, inoltre, nella successiva stesura del bilancio previsionale 2018, da discutere in sede di assise comunale fra un paio di mesi, le restrizioni prescritte per quanto riguarda alcuni settori come il personale e le partecipate.

Prima della votazione che, di fatto è stata una presa d’atto delle indicazioni ministeriali, c’è stata un’ampia discussione tra maggioranza e opposizione con quest’ultima che non ha sostenuto il documento definito “politico e uguale a quello discusso prima della valutazione del ministero dell’Interno.”

Da rilevare le dichiarazioni di Farese del M5S che ha definito “il bilancio non in equilibrio” salutando il consiglio di oggi come “un teatrino da svolgere sotto la spada di Damocle dello scioglimento dell’assise” e quella di De Pierro e di altri esponenti del centro sinistra che hanno sottolineato a più riprese la caratterizzazione politica del documento da approvare sul quale, perciò, hanno votato in maniera contraria.

IL COMMENTO DEL M5S – “Siamo giunti oggi 15 gennaio 2018 all’atto finale dell’approvazione del bilancio previsionale 2017, la cui prima votazione è avvenuta il 4 maggio 2017. Otto mesi ci sono voluti per avere il sospirato “ok” dal Ministero.

Nel frattempo – spiegano i consiglieri Marianna Farese e Nicola Sguera – ci sono stati ben tre richieste di chiarimenti (l’ultima di ottobre 2017), oltre 30 rilievi fatti e 9 delibere di variazione: viene il dubbio che il Ministero lo abbia approvato il 19 dicembre proprio perché senza alcun valore e per sfinimento rispetto alle reiterate richieste! La maggioranza, a maggio, riteneva che, pur nelle ristrettezze che impone il dissesto, fosse stato fatto un ottimo lavoro (anche se allora facemmo notare come fosse malamente scopiazzato dalla precedente Amministrazione). Oggi di fronte alle mancanze che il Ministero ha palesato, invece, prendono le distanze, ripetendo il ritornello che anche questo bilancio di previsione è frutto delle passate Amministrazioni! Sarà che navigano a vista, ma spesso dimenticano che sono 18 mesi che amministrano loro, o meglio, che non amministrano. Nel merito c’è poco da dire: si tratta di una farsa. Un previsionale approvato un anno dopo non ha alcun valore, né come strumento di programmazione né come documento contabile. Come abbiamo avuto modo di dire più che un’ipotesi di bilancio previsionale è un bilancio del tutto ipotetico. Basti pensare che il tutto si reggeva su un equilibrio instabile: neanche i rendiconti delle partecipate erano disponibili (si sono usati i valori del 2015) per cui il tutto è stato costruito sul presupposto che non ci fossero perdite. Oggi sappiamo che la sola ASIA ha chiuso con una perdita di più di 800.000 euro, il che farebbe da solo cadere qualsiasi ipotesi di pareggio.

Intanto tra 40 giorni circa dovremo (anche se il condizionale sarebbe d’obbligo) approvare il previsionale 2018. L’auspicio è che questa volta ci siano più responsabilità, competenza e accortezza sull’allocazione delle risorse, su ciò che serve realmente alla città e che questi atti fondamentali per la vita amministrativa vedano il giusto impegno di tutti, e non siano relegati in secondo ordine in attesa che si chiuda il sipario sulle ambizioni nazionali di chi si è candidato a governare Benevento.

IL SALUTO A PORCARO – Dopo aver valutato se procedere o rinviare la seduta per la scomparsa del dirigente del settore Finanze, Emilio Porcaro che ha contribuito a redigere il documento insieme all’assessore Serluca, oggi visibilmente commossa, consiglieri e assessori lo hanno commemorato osservando, prima delle dichiarazioni di voto, un minuto di silenzio e ricordandone la preparazione, la competenza, l’affidabilità e la disponibilità con le istituzioni.

Il sindaco Mastella lo ha definito “funzionario che ha lavorato sempre con intelligenza e serietà senza mai prestarsi a giochi di parte” evidenziando che “la seduta di oggi è un atto doveroso anche nei suoi confronti.”

Convalidate poi l’uscita della Delli Carri dal gruppo Lista Mastella e le sue dimissioni dalla commissione Mobilità per prendere parte al gruppo Misto e come suo componente  è entrata a far parte della commissione Ambiente, Mobilità, Urbanistica e Attività produttive.

Per il Gruppo Lista Mastella, dunque, si sono modificate le composizioni delle commissioni consiliari, con Quarantiello alla commissione Finanze e Lavori Pubblici, Lauro a Scuola e Cultura, Paglia a Sport e Mobilità, Callaro alle Attività produttive e Ambiente e Reale a Servizi sociali e Urbanistica.

Approvati, inoltre, all’unanimità il punto riguardante l’istituzione della Biblioteca comunale e quello riguardante lo schema di convenzione per il rilascio di permessi a costruire convenzionati ai sensi dell’art. 28 bis del dpr 380/2001 e art. 55 bis del Ruec vigente, in precedenza emendato su proposta del consigliere Floriana Fioretti.

“Nel Consiglio odierno, grazie all’intervento dell’opposizione Pd, – afferma la Fioretti – sono stati scongiurati una serie di errori formali e di omissioni contenuti nella documentazione allegata al terzo punto all’Ordine del Giorno, “Approvazione schema di convenzione per il rilascio di permessi a costruire convenzionati ai sensi dell’art. 28 bis del dpr 380/2001 e art. 55 bis del Ruec vigente”.

Il consigliere Floriana Fioretti – continua la nota – ha infatti protocollato una pregiudiziale che aveva lo scopo di sottolineare incongruenze e anomalie tecniche contenute in quasi tutti gli articoli di uno schema di convenzione copiato e incollato in maniera a dir poco maldestra. Addirittura in un caso specifico, il documento faceva espresso riferimento al Piano Operativo Comunale (mai adottato dal Comune di Benevento e adoperato solo da amministrazioni locali delle regioni Toscana ed Emilia Romagna: evidentemente è stata proprio una di queste ad “ispirare” il distratto redattore) anziché al vigente PUC (Piano Urbanistico Comunale). Ovvero l’ennesima dimostrazione dell’approssimazione e della superficialità con cui opera questa amministrazione. Per fortuna, stavolta, stranamente, abbiamo registrato una disponibilità di massima da parte della maggioranza che ha riconosciuto se non altro gli errori più evidenti.

L’intesa istituzionale trovata successivamente ha portato al ritiro della pregiudiziale e alla presentazione di emendamenti condivisi, a firma della stessa Fioretti, votati poi all’unanimità per ratificare le opportune modifiche agli articoli 3 e 12 dello schema di convenzione. Chiaramente si poteva fare molto di più per rendere il documento più utile ed efficiente (come inserire il richiamo dettagliato degli elaborati o il prezzario necessario per la redazione del computo metrico) ma alla fine almeno siamo riusciti a convincerli a correggere le imprecisioni e le sviste più clamorose, migliorando il testo successivamente approvato. Va pertanto sottolineato – conclude Fioretti – il senso di responsabilità di una opposizione propositiva e costruttiva, che non ostacola a prescindere i lavori ma lavora, sollecita e avanzi dubbi nell’esclusivo interesse della comunità. Lo testimonia anche il voto favorevole sul regolamento della Biblioteca Comunale”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di Bilancio 2024

redazione 2 mesi fa

Benevento, via libera del Consiglio all’atto di indirizzo per l’affidamento del servizio di riscossione

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Benevento, ok a Dup e Bilancio di previsione. Tari in 5 rate e sgravi del 17% per attività. Si discute su imposta di soggiorno

redazione 3 mesi fa

Tariffe Tari e Bilancio di previsione, in Aula a Benevento lunedì 20 gennaio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content